• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
489 risultati
Tutti i risultati [11433]
Musica [489]
Biografie [4571]
Arti visive [3108]
Letteratura [1419]
Archeologia [749]
Cinema [500]
Storia [493]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

rock

Enciclopedia on line

Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli [...] Floyd, i Genesis e i King Crimson. Più diretto, ma altrettanto innovativo è stato il glam r., dove spiccava il gusto per il travestimento e la trasgressione, portato avanti, seppure in differenti direzioni, da artisti quali M. Bolan (1947-1977), D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – VELVET UNDERGROUND – STRUMENTO MUSICALE – ROLLING STONES – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

ballata

Enciclopedia on line

Letteratura La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti [...] , prediletto dai poeti nei primi tre secoli della letteratura italiana, trascurato dopo il 15° sec., fu ripreso nel 19° dal gusto di poeti-letterati. La b. francese antica, di probabile origine provenzale, appare nei poeti del 13° sec. (Adam de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: ENDECASILLABI – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – DANZATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ballata (1)
Mostra Tutti

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] della Divina Commedia e intitolate Sui poemi concentrici I, II e III (1988). C'è però in S. anche un gusto compiaciuto per l'abilità artigianale del comporre, che rivela in lui una non comune assimilazione delle tecniche strumentali più diverse ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] ciclo di 21 poesie, opera di Giraud, simbolista della Parnasse de la Jeune Belgique, tutto sommato mediocri e di dubbio gusto, con fughe nel nonsense prive di grazia e cerebralmente dozzinali. Questa scelta da parte di Schönberg ci appare proprio una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] de Jouy, esimia clavicembalista e pittrice, nel cui salotto era stato introdotto dal de Bagge. In queste Sonate si avverte il gusto sicuro del B. nel mettere in rilievo le possibilità del cembalo. Egli ebbe innate queste doti di percezione timbrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] ., Roma 1921; C. Ferri, L'archivio Luigi Mancinelli, in Boll. dell'Ist. storico artistico orvietano, XV (1959), pp. 48-50; R. Mariani, Il gusto di L. M., in I grandi anniversari del 1960, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 93-99; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario Raoul Meloncelli Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] banale e anacronistica messinscena, sia alla precisa ricostruzione ambientale delle situazioni scenografiche e ai costumi, in cui rivelò sempre un gusto di prim'ordine, sia nella scelta dei colori sia nella cura dei dettagli, tanto che non a caso fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GIOVINE ITALIA – COVENT GARDEN – ADELINA PATTI – GIULIA GRISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario (1)
Mostra Tutti

CORDANS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDANS, Bartolomeo Giuseppe Radole Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] nella composizione con nuova lena. Infatti già nel corso del 1737 aveva scritto "di propria mano diversi volumi in Musica di nuovo gusto per il canto di più voci e per il suono di strumenti" (ibid., p. 156). Nell'organico strumentale egli usava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANTONIO LOTTI – MUSICA SACRA – CAPODISTRIA – CLARINETTI

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] e gli interpreti, Torino 1951, pp. 40 s.; L. Ronga, Bach, Mozart, Beethoven, Venezia 1956, p. 246; Id., Arte e gusto nella musica, Milano-Napoli 1956, p. 89; M. Bontempelli, Passione incompiuta, Milano 1958, v. Indice p. 457; C. Sartori, Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCHI, Emilio Alberto Iesuè Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] furono individuate nella facilità della linea melodica, nell'equilibrio della strumentazione, nella capacità di adattare con gusto la musica - alle parole e nella tendenza ad emanciparsi da forme musicali preesistenti, anche se venne sottolineata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICA – SALVATOR ROSA – MUSICA SACRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 49
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali