• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3107 risultati
Tutti i risultati [11446]
Arti visive [3107]
Biografie [4571]
Letteratura [1418]
Archeologia [748]
Cinema [500]
Storia [492]
Musica [488]
Religioni [313]
Teatro [273]
Architettura e urbanistica [218]

BADARACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] formazione sarebbe avvenuta a Roma, ove si trattenne otto anni e fu discepolo del Maratta pur non rimanendo del tutto insensibile al gusto diffuso da Pietro da Cortona. Completò la propria cultura con un breve soggiorno a Napoli e con uno più lungo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – PIETRO DA CORTONA – DOMENICO PIOLA – PIEVE DI TECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADARACCO, Raffaele (2)
Mostra Tutti

BACCETTI, Marcello Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCETTI, Marcello Andrea Dino Frosini Nacque a Montisani (prov. di Firenze) il 9 genn. 1850. Dopo aver frequentato la bottega di Angelo Barbetti e lo studio di Luigi Frullini, che già avevano acquistato [...] esposizioni internazionali dell'ultimo Ottocento, il B. ottenne lusinghiere affermazioni anche da parte della critica che lo classificò di "ottimo gusto". Per il B. si parlò non di solo "intaglio" ma di scultura in legno, perché egli seppe fondere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedétto da Rovezzano

Enciclopedia on line

Benedétto da Rovezzano Scultore e architetto (Canapale, Pistoia, 1474 - Vallombrosa dopo il 1552). Formatosi a Firenze, subì l'influsso specialmente di Benedetto da Maiano e di Giuliano da Sangallo. Viaggiò in Francia (monumento [...] che ebbe importanza per l'introduzione dello stile del Rinascimento italiano in Inghilterra. Il carattere di minuzia e il gusto per l'ornato, che la contraddistinguono, mostrano l'arte di B. ancora strettamente legata alla tradizione quattrocentesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – PIER SODERINI – VALLOMBROSA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

Garnier, Jean-Louis-Charles

Enciclopedia on line

Garnier, Jean-Louis-Charles Architetto francese (Parigi 1825 - ivi 1898). Allievo di L.-H. Lebas, lavorò per un certo tempo con E.-E. Viollet-le-Duc e nel 1848 vinse il Prix de Rome. Visitò l'Italia e la Grecia, studiò i monumenti [...] architetto della città di Parigi. Nel 1861 vinse il concorso per l'Académie nationale de musique (l'Opéra); simbolo del gusto del Secondo impero, fu completata esternamente nel 1870 e inaugurata nel gennaio del 1875. La struttura dell'Opéra è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – BORDIGHERA – PARIGI – GRECIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garnier, Jean-Louis-Charles (1)
Mostra Tutti

Bartolòzzi, Francesco

Enciclopedia on line

Bartolòzzi, Francesco Incisore (Firenze 1728 - Lisbona 1815). Iniziò la sua attività a Venezia, dove aveva studiato con J. Wagner. Chiamato a Londra per riprodurre i disegni della collezione reale, ebbe grande successo per [...] raffinatamente gli eleganti modelli di A. Kauffmann, G. B. Cipriani, R. Cosway, ecc., contribuirono alla diffusione del gusto classico-romantico inglese con i loro soggetti di amorini, veneri, allegorie. A questa maniera egli si attenne anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCISORI – LISBONA – FIRENZE – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolòzzi, Francesco (2)
Mostra Tutti

Cavacéppi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Cavacéppi, Bartolomeo Scultore (Roma 1716 circa - ivi 1799). Più noto come restauratore e autore di copie di antiche sculture, si formò una collezione e un laboratorio rimasti famosi, descritti nella Raccolta d'antiche statue, [...] dal Cav. B. Cavaceppi (3 voll., 1769-1772). Scolpì, tra l'altro, un busto di Federico il Grande (Potsdam, Sans-Souci) e una statua di s. Norberto per la basilica di S. Pietro a Roma, secondo un gusto classicizzante. Fu amico di J. J. Winckelmann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO IL GRANDE – WINCKELMANN – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavacéppi, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ZÜGEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÜGEL, Heinrich von Fritz Baumgart Pittore, nato il 22 ottobre 1850 a Murrhardt. Scolaro di F. Holder, lavorò dapprima a Stoccarda, nel 1873 a Vienna, poi a Parigi e nei Paesi Bassi e nel 1876 a Monaco. [...] di Monaco. È noto soprattutto come animalista del periodo del realismo tedesco; e i suoi quadri di animali, dipinti nel gusto del plein air, appartengono alle opere migliori di questo genere. Tra le sue pitture più celebri ricordiamo il Gregge di ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , i suoi animali in pose disinvolte, le sue figure decorative ed i suoi motivi vegetali ornamentali sono disposti ampiamente e con gusto, evitando l'affollato horror vacui di alcuni suoi colleghi e la tediosa vacuità di altri. Alcune coppe di L•A•L ... Leggi Tutto

Progettazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progettazione Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] nella sua fase che vengono elaborati i dati raccolti, recepita la domanda sociale, valutati gli aspetti economici, avvertiti i moti del gusto o in generale le tendenze in atto e tutto ciò viene appunto tradotto in un progetto. Questo, pertanto, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] di Alessandro ritrovata a Magnesia sul Sipilo. Nella seconda metà del II sec. a. C. a P., come altrove, si seguì il gusto neoclassico, che si espresse anche in forme arcaistiche, ma con volumi più ampi di quelli della corrente neoattica. Tale è una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 311
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali