• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

polemica

Sinonimi e Contrari (2003)

polemica /po'lɛmika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. polemico]. - 1. [il discutere vivacemente su vari argomenti] ≈ contesa, contraddittorio, contrasto, diatriba, disputa, questione. ↑ scontro. ↓ confronto, [...] dibattito, discussione. 2. (estens., spreg.) [discussione dettata da animosità, condotta spesso solo per il gusto di contraddire: lasciare da parte le p.] ≈ (fam.) battibecco, provocazione. ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] fino a rasentare il difetto di chi non sa apprezzare il valore del denaro, spendendolo anche per cose futili, per il mero gusto del consumo o dell’ostentazione: chi loda la sua generosità, chi lo condanna per prodigo (C. Goldoni). Fam. è sprecone, d ... Leggi Tutto

scoppiare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppiare¹ (ant. schioppare) v. intr. [der. di scoppio] (io scòppio, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di pneumatico, palloncino e sim., andare in pezzi per eccesso di pressione: è scoppiata una gomma] ≈ esplodere, [...] (da), trattenersi (da), [con uso assol.] controllarsi. ● Espressioni: fam., scoppiare dal ridere [ridere molto e di gusto] ≈ (fam.) farsela addosso dal ridere, (fam.) sbellicarsi, (fam.) scompisciarsi, (fam.) sganasciarsi dalle risa; fam., scoppiare ... Leggi Tutto

poppare

Sinonimi e Contrari (2003)

poppare v. tr. [der. di poppa²] (io póppo, ecc.). - 1. [prendere il latte dalla mammella o dal poppatoio, anche assol.: p. il latte; il bambino stava poppando] ≈ ciucciare, (tosc.) pocciare, succhiare, [...] (lett.) suggere, (pop.) tettare, (fam.) tirare. 2. (fig.) [bere con gusto, anche nella forma popparsi: si è poppato un mezzo fiasco di vino] ≈ scolare, tracannare, trangugiare, (fam.) trincare. ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] ). Emanare un odore - Il sinon. più generico di odorare per «mandare odore» è sapere (originariamente limitato al senso del gusto, successivamente estesosi anche all’olfatto), che non distingue tra odore buono o cattivo: di che sa questa candela?; il ... Leggi Tutto

chincaglieria

Sinonimi e Contrari (2003)

chincaglieria /kinkaʎe'ria/ s. f. [dal fr. quincaillerie]. - [spec. al plur., piccolo oggetto di scarso valore e spesso di cattivo gusto] ≈ [→ CIANFRUSAGLIA]. ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] di sentire (così come di vedere) è molto più ampia di quella di a.: si può infatti sentire anche con l’olfatto, con il gusto o con il tatto (sento un buon profumo; senti quant’è salato?; senti com’è soffice questa lana), con l’intuito (sento che sta ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] al sistema nervoso centrale: organi di s.] ≈ sensorio. ‖ percezione. ⇓ gusto, odorato (o olfatto), tatto, udito, vista. ● Espressioni: fig., sesto senso [ipotetico senso nascosto di cui sarebbe dotato chi possiede capacità di previsione o d' ... Leggi Tutto

malnato

Sinonimi e Contrari (2003)

malnato (o mal nato) agg. [grafia unita di mal nato]. - 1. (ant.) a. [di persona, nato da genitori umili; di umile condizione sociale e sim.] ≈ plebeo, villano. ↔ bennato, nobile. b. [di persona priva [...] di gusto e buona educazione] ≈ buzzurro, (gerg.) coatto, rozzo, villano, volgare, (spreg.) zotico. ↔ distinto, fine. ↑ signorile. 2. [di persona, nato per commettere il male, destinato alla perdizione e sim.: quando l'anima mal nata Li vien dinanzi, ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , grande, ingente, notevole, rilevante. ↔ esiguo, scarso, trascurabile. ↑ insignificante, irrilevante. 9. a. [che agisce intensamente sul gusto: un sapore, un cibo f.] ≈ piccante, [di cibo] speziato. ↔ delicato, dolce, leggero. b. [che agisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali