• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

picacismo

Sinonimi e Contrari (2003)

picacismo s. m. [der. di pica, per l'abitudine che hanno le gazze di alimentarsi indiscriminatamente di ciò che trovano]. - (med.) [alterazione del senso del gusto, per cui si desidera mangiare sostanze [...] normalmente non commestibili o anche disgustose] ≈ pica ... Leggi Tutto

trincare

Sinonimi e Contrari (2003)

trincare v. tr. [dal ted. trinken "bere"] (io trinco, tu trinchi, ecc.), fam. - [bere avidamente e con gusto vino o altri alcolici, anche assol.: t. un litro di vino; gli piace t.] ≈ (region.) cioncare, [...] ingollare, mandare giù, poppare, (non com.) sbevacchiare, sbevazzare, tracannare. ⇑ bere. ↔ centellinare ... Leggi Tutto

scarola

Sinonimi e Contrari (2003)

scarola /ska'rɔla/ (o scariola /ska'rjɔla/) s. f. [lat. tardo (dei glossari) scarìola, der. di escarius "commestibile"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia composite, con foglie glabre, setolose [...] e numerosi capolini formati da una ventina di fiori] ≈ lattuga selvatica. 2. (bot.) [nome region. di numerose varietà di piante delle composite a foglie larghe e intere, di gusto dolce-amaro, usate consumate crude come insalata o cotte] ≈ ⇑ indivia. ... Leggi Tutto

estetico

Sinonimi e Contrari (2003)

estetico /e'stɛtiko/ agg. [dal gr. aisthētikós "che concerne la sensazione, sensitivo"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [che concerne il sentimento del bello: gusto, giudizio e.] ≈ ‖ artistico. 2. (estens., [...] fam.) [che rispecchia i comuni canoni della bellezza, detto di persona, oggetto e sim.: essere grassi non è e.] ≈ aggraziato, armonico, armonioso, bello, elegante. ↔ antiestetico, brutto, disarmonico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

leccare

Sinonimi e Contrari (2003)

leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, [...] ▲ Locuz. prep.: fig., da leccarsi le dita (o i baffi o le labbra) [di cibo che ha molto gusto: una cena da leccarsi le dita] ≈ appetitoso, delicato, ghiotto, gustoso, prelibato, saporito. ↑ squisito, succulento. ↔ insipido, scipito. ↑ stomachevole. 2 ... Leggi Tutto

lega²

Sinonimi e Contrari (2003)

lega² s. f. [der. di legare]. - 1. (metall.) [materiale ottenuto dalla fusione di due o più metalli: l'ottone è una l. di rame e zinco] ≈ aggregato, amalgama, miscela. 2. (fig.) a. [caratteristica di una [...] indole, natura. □ di bassa lega 1. [di cattiva qualità: gag di bassa l.] ≈ banale, da quattro soldi, di cattivo gusto, povero, scadente, triviale. ↔ di qualità, raffinato, ricercato. 2. (fig.) [da disprezzare: gente di bassa l.] ≈ abietto, ignobile ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] avidità nell’atto di prendere: voglio prendere tutto quello che posso. Ancora più marcato è arraffare che indica un prendere frettoloso e nervoso, senza scegliere, con avidità, per il solo gusto di portar via: arraffarono tutti i resti del pranzo. ... Leggi Tutto

sciccheria

Sinonimi e Contrari (2003)

sciccheria /ʃik:e'ria/ s. f. [der. di scicche], pop. - [sfoggio di qualcosa di prezioso, raffinato e sim.: che s.!] ≈ chic, distinzione, eleganza, finezza, raffinatezza, ricercatezza, (pop.) scicche. ↔ [...] grossolanità, (fam.) pacchianaggine, volgarità. ‖ cattivo gusto, Kitsch. ... Leggi Tutto

liberty

Sinonimi e Contrari (2003)

liberty /'libəti/, it. /'liberti/ s. ingl. [dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell'Estremo Oriente], usato in ital. come [...] , motivi naturalistici stilizzati sinuosi ed eleganti: lo stile l.; gioielli, mobili l.] ≈ floreale. ■ s. m. (con iniziale maiusc.) (artist.) [l'insieme delle manifestazioni dell'arte e del gusto liberty] ≈ art nouveau, Jugendstil, stile floreale. ... Leggi Tutto

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] un piacere disinteressato), più comune nella locuz. per diletto: ella che legge unicamente per diletto ha ragione di trovarci gusto (I. Svevo). Locuz. sinon. possono essere per divertimento, per sport, per svago e rimandano tutte, ancor più di per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali