• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

succulenza

Sinonimi e Contrari (2003)

succulenza /suk:u'lɛntsa/ s. f. [der. di succulento]. - 1. (non com.) [l'essere sugoso: la s. di un limone] ≈ [→ SUCCOSITÀ]. 2. [qualità di una vivanda molto gustosa e saporita: senti la s. di questo arrosto!] [...] ≈ gusto, gustosità, sapidità. ↔ insipidezza, insipidità, scipitezza. ... Leggi Tutto

ineducato

Sinonimi e Contrari (2003)

ineducato agg. [der. di educato, col pref. in-²]. - 1. [di persona, che si comporta con maleducazione: un giovane i.] ≈ (spreg.) cafone, diseducato, (region.) ignorante, incivile, maleducato, scortese, [...] , compìto, cortese, educato, fine, garbato, gentile, per bene, rispettoso. 2. [di spirito, comportamento e sim., privi di gusto e di conoscenza: ingegno i.] ≈ grezzo, grossolano, ignorante, incolto, rozzo. ↔ colto, fine, formato, istruito, raffinato. ... Leggi Tutto

orientale

Sinonimi e Contrari (2003)

orientale [dal lat. orientalis]. - ■ agg. 1. [posto a oriente, che viene da oriente: costa o. dell'Italia; venti o.] ≈ (lett.) eoo. ↔ (lett.) esperio, occidentale. 2. a. [dell'Oriente, spec. con riferimento [...] . 5. (fig.) [che ha le caratteristiche di preziosità e di eleganza tipiche della cultura e dell'arte dell'Oriente: gusto o.] ≈ alessandrino, bizantino. ‖ manierato, prezioso, raffinato. ■ s. m. e f. [nativo o abitante dei paesi dell'Oriente] ≈ [con ... Leggi Tutto

orientaleggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

orientaleggiante agg. [der. di orientale]. - [che tende a forme, caratteri, ecc., propri dell'Oriente: gusto, cultura o.] ≈ (non com.) orientalizzante. ... Leggi Tutto

infastidire

Sinonimi e Contrari (2003)

infastidire [der. di fastidio, col pref. in-¹] (io infastidisco, tu infastidisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [recare fastidio, provocare irritazione in qualcuno: il tuo comportamento mi infastidisce] ≈ contrariare, [...] con continue richieste] ≈ ammorbare, asfissiare, assediare, assillare, ossessionare, perseguitare, (fam.) tampinare, tormentare. c. [di odore, gusto e sim., arrecare fastidio ai sensi: questo sapore mi infastidisce] ≈ disgustare, nauseare, [di sapore ... Leggi Tutto

orpello

Sinonimi e Contrari (2003)

orpello /or'pɛl:o/ s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, lat. aurea pellis "pelle d'oro"]. - 1. (miner.) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento [...] .) orpellatura, simulazione. ↔ sostanza, verità. b. [per lo più al plur., ornamento vistoso, generalm. di cattivo gusto: arredamento pieno di orpelli] ≈ ammennicolo, fronzolo. c. (lett.) [spec. al plur., artificio retorico, abbellimento letterario ... Leggi Tutto

beva

Sinonimi e Contrari (2003)

beva /'beva/ s. f. [der. di bevere]. - 1. (non com.) [ciò che si beve o è destinato a bersi] ≈ [→ BEVANDA]. 2. (enol.) [sapore particolare di un vino: è un barolo di ottima b.] ≈ ‖ gusto. ▲ Locuz. prep.: [...] in beva [di vino, pronto a bersi, nel periodo adatto per essere bevuto: questo vino entra in b.] ≈ di pronta beva. ↓ fatto, maturo, pronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

osceno

Sinonimi e Contrari (2003)

osceno /o'ʃɛno/ agg. [dal lat. obscenus o obscaenus, di etimo incerto]. - 1. a. [di cosa, che offende gravemente il senso del pudore, spec. per quanto si riferisce all'ambito della sessualità: atti o.; [...] ↔ delizioso, soave, sublime. ↓ gradevole, piacevole. 2. (fig.) [di cosa, che è spiacevolmente brutto, privo di gusto e sim.: un quadro o.] ≈ mostruoso, obbrobrioso, orrendo, orribile, orripilante, (fam.) schifoso. ↔ magnifico, meraviglioso, splendido ... Leggi Tutto

ostico

Sinonimi e Contrari (2003)

ostico /'ɔstiko/ agg. [dal lat. hostĭcus "ostile, nemico"] (pl. m. -ci). - 1. (lett.) [di sapore e sim., che ripugna al gusto: bevanda di sapore o.] ≈ disgustoso, nauseante, ributtante, ripugnante, rivoltante, [...] (fam.) schifoso, stomachevole. ↓ cattivo, sgradevole. ↔ buono, gradevole, gustoso. ↑ delizioso, eccellente, squisito. 2. (fig.) [di cosa, che risulta non congeniale, difficile a sopportarsi o ad apprendersi ... Leggi Tutto

ottundere

Sinonimi e Contrari (2003)

ottundere /o't:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre "battere, percuotere", col pref. ob-] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso), lett. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza [...] , rafforzare, rinvigorire, svegliare. b. [far perdere sensibilità ed efficienza a un organo di senso: o. il gusto, l'udito] ≈ annebbiare, appannare, indebolire. ↔ affinare, potenziare, rinforzare, stimolare. ■ ottundersi v. intr. pron. 1. [di facoltà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali