• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [18]
Alimentazione [13]
Medicina [9]
Arti visive [6]
Religioni [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fotografia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

nausea

Sinonimi e Contrari (2003)

nausea /'nauzea/ s. f. [dal lat. nausea "mal di mare", gr. nausía, var. ionica di nautía der. di nâus "nave"]. - 1. a. (med.) [stato di malessere caratterizzato da un senso di oppressione all'epigastrio [...] .) [avversione per un cibo] ≈ disgusto, ripugnanza. ↑ schifo. ↔ ‖ appetito. 2. (fig.) [forte avversione: che n. tutte queste adulazioni!] ≈ disgusto, fastidio, repulsione, ribrezzo, ripugnanza, schifo, voltastomaco. ↔ gusto, piacere, soddisfazione. ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] di sentire (così come di vedere) è molto più ampia di quella di a.: si può infatti sentire anche con l’olfatto, con il gusto o con il tatto (sento un buon profumo; senti quant’è salato?; senti com’è soffice questa lana), con l’intuito (sento che sta ... Leggi Tutto

asprezza

Sinonimi e Contrari (2003)

asprezza /a'sprets:a/ s. f. [der. di aspro]. - 1. [l'essere aspro al gusto: a. del limone, di un vino] ≈ acerbità, acidità, agrezza. ‖ amarezza. ↔ amabilità, dolcezza. 2. (fig.) [del carattere, del temperamento [...] e sim., l'essere difficile, spinoso, ecc.] ≈ acidità, (non com.) asperità, durezza, ruvidezza, scontrosità. ↓ spigolosità. ↔ amabilità, bonomia, docilità, dolcezza, mansuetudine, mitezza. 3. (fig.) [spec. ... Leggi Tutto

cuore

Sinonimi e Contrari (2003)

cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] in pace, (fam.) mollare, rassegnarsi. ↔ opporsi, reagire, resistere, (fam.) tenere duro. □ ridere di cuore ≈ ridere di gusto. □ spezzare (o strappare) il cuore (a qualcuno) [fare soffrire enormemente] ≈ martoriare (ø), straziare (ø), tormentare (ø ... Leggi Tutto

squisito

Sinonimi e Contrari (2003)

squisito /skwi'zito/ agg. [dal lat. exquisitus, part. pass. di exquirĕre "ricercare", der. di quaerĕre "cercare", col pref. ex-]. - 1. [di cibo o bevanda, caratterizzato da estrema gradevolezza] ≈ delizioso, [...] disgustoso, nauseabondo, nauseante, ripugnante, schifoso, stomachevole. ↓ sgradevole. 2. (fig.) [caratterizzato da grande raffinatezza: ha un gusto s. in fatto di poesia; gentilezza s.; una s. padrona di casa] ≈ raffinato, ricercato. ↓ elegante, fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] smembrare un gruppo, una nazione. Smontare, d’uso assai com., indica un fare in più pezzi, talora per il puro gusto di farlo, più spesso per riparare un guasto: i bambini smontarono tutti i giocattoli; il tecnico sta smontando il televisore. Guastare ... Leggi Tutto

attivo

Sinonimi e Contrari (2003)

attivo [dal lat. activus, der. di actus, part. pass. di agĕre "fare"]. - ■ agg. 1. a. [che agisce e ha il gusto di agire: un uomo molto a.] ≈ alacre, dinamico, efficiente, energico, intraprendente, laborioso, [...] operoso, solerte, vivace. ↔ abulico, accidioso, apatico, fiacco, inattivo, indolente, inoperoso, ozioso, passivo, pigro, svogliato. b. (estens.) [riferito a ciò in cui l'azione dell'uomo si esplica: vita ... Leggi Tutto

imperare

Sinonimi e Contrari (2003)

imperare v. tr. [dal lat. imperare, propr. "fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia"] (io impèro, ecc.). - 1. (non com.) [detenere il potere su qualcosa o qualcuno: la flotta [...] sui mari] ≈ dominare, predominare, regnare, (lett.) signoreggiare. 2. (estens.) [di moda e sim., essere molto diffuso: in televisione impera il cattivo gusto] ≈ dilagare, dominare, impazzare, (scherz.) imperversare, predominare, prevalere, regnare. ... Leggi Tutto

degustare

Sinonimi e Contrari (2003)

degustare v. tr. [dal lat. degustare, der. di gustus "assaggio, gusto, sapore"]. - [bere o mangiare una piccola quantità di liquidi o cibo, per individuarne il sapore e la qualità: d. il vino; d. una nuova [...] miscela di caffè] ≈ assaporare, (lett.) delibare, gustare. ↓ assaggiare, provare. ‖ centellinare, [riferito a liquidi] sorseggiare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

delicato

Sinonimi e Contrari (2003)

delicato (ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus]. - 1. [di materiale e sim., che dà un'impressione gradevole di finezza, leggerezza, ecc.: stoffa d.; pelle d.] ≈ fine, leggero, lieve, liscio, morbido, [...] , grossolano, maleducato, rozzo, scortese, sgarbato, villano, zotico. 5. [che percepisce le finezze dei sapori, suoni, ecc.: gusto d.] ≈ fine, raffinato, ricercato. ↔ grezzo, grossolano, rozzo. 6. [che richiede cura, tatto, prudenza: è una questione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello. Anatomia Gli...
gusto
gusto Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori. Anatomia del sistema gustativo Gli organi del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali