Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] strada (linguistica e metodologica) alternativa all’“universitariese” delle monografie. I materiali accolti non vengono immagazzinati per il gusto del virtuosismo e dell’inedito ma offerti alla comunità dei ricercatori come occasioni – si legge nella ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] immagine nella celebre serie di romanzi del commissario Montalbano, tirato dalla prospettiva particolare delle competenze e del gusto dello scrittore nei confronti delle arti figurative del Novecento disseminate come indizi nei romanzi sin a partire ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] Nulla da eccepire. È un modo di cucinare un po' grave, se vogliamo, perché il clima così richiede; ma succulento, di buon gusto e salubre, tanto è vero che colà le longevità di ottanta e novant’anni sono più comuni che altrove. Insomma l’Italia ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] ma definito e modellato in rapporto ad autentiche esigenze espressive) racconti esperienze umane significative. Così forse si può definire il gusto di Berardinelli in fatto di poesia. Si potrà condividere o meno, ma l’istanza da cui il libro parte e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e giuridico, non solo in saggi e articoli specifici ma anche in opere di più ampio respiro, nelle recensioni e nel gusto per le immagini metaforiche di sapore militare o medico applicate alla spiegazione di fatti linguistici (la «lunga gittata di un ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] in Maria Callas à l’Opéra de Paris, edizione speciale del telegiornale del 21 maggio 1964.N. Monanni, La donna di buon gusto la vedo così, in «Annabella», 2 aprile 1961 n.14. Immagine: Photo of Maria Callas from the television talk show Small World ...
Leggi Tutto
Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] possa perfezionare e diventare armonioso mette a tacere un disordine che ho dentro e che mi sconforta» e ancora «Sono il gusto dell’errore, il difetto naturale, un fuoco segreto comprensibile solo a me stessa». Nel terzo, Nina legge un biglietto dove ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] macro-tratto rapidità a sua volta innesca un collegamento con l’agilità («stile come metodo di pensiero e come gusto letterario: la rapidità, l’agilità del ragionamento», 666), che altrove si accompagna all’aggettivo scattante: «l’agilità scattante e ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] tuttavia, le poetesse, scrittrici, moraliste o studiose, sono le 'educatrici' della morale: servono, per esempio, come arbitri del gusto e in questo modo partecipano anche all'alone del discorso purista [p. 87].Un'analisi che potrebbe essere ripresa ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] denominazioni: oltre che all’iperonimo diorite (Memorie 1883, p. 494), abbiamo almeno granito orbicolare di Corsica (Il buon gusto, 26 aprile 1859, p. 129), diorite sferoidale di Corsica (Stoppani 1870, p. 388), Pietra di Corsica, Pietra Napoleonica ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Per estensione il termine è adoperato in etica e in estetica per designare la sensibilità del buono e del bello.
Anatomia
Gli...
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia del sistema gustativo
Gli organi del...