• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [22]
Storia [18]
Europa [7]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Vasa

Enciclopedia on line

Vasa Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] , ottenne (1523) la dignità regia (v. Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia). La famiglia conservò il trono fino di Giovanni III, Sigismondo, eletto re di Polonia (v. Sigismondo III Vasa re di Polonia e di Svezia); a questi successero i figli Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO – LADISLAO IV – DANIMARCA – POLONIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasa (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una terza volta a imporre il proprio candidato, Sigismondo Vasa (Sigismondo III, 1587-1632), figlio di Caterina Jagellone. maggiore - poiché restano in buona parte distinti la cultura, i gusti, i bisogni e le aspirazioni degli scrittori e dei lettori: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

KELLGREN, Johan Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLGREN, Johan Henrik Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Floby (Västergötland) il 1° dicembre 1751, morto il 20 aprile 1795 a Stoccolma. Giornalista, consigliere letterario di Gustavo III, [...] i cui schizzi drammatici Gustaf Vasa (1786) e Gustaf Adolf och Ebba Brahe (1788) elaborò e sviluppò in forma poetica, poesia, specchiò in sé, sotto ogni aspetto, lo spirito e il gusto del tempo. La sua satira Ljusets fiender (I nemici della luce, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLGREN, Johan Henrik (1)
Mostra Tutti

DAL PRA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DAL PRA, Mario Gianni Paganini Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo. Studi, insegnamento e primi scritti A causa delle ristrettezze [...] filosofica sollevò tuttavia obiezioni, per esempio da parte di Gustavo Bontadini, e fu al centro del dibattito al XVI Congresso , venne gradualmente ad esaurirsi nel clima della ripresa. Vasa prese altre strade, mentre Dal Pra accentuò sempre di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] Lega Cattolica. La fase svedese Meno di un anno dopo la Dieta di Ratisbona, l’entrata in guerra di Gustavo II Adolfo Vasa, interessato al dominio del Baltico, e i suoi primi successi producono un mutamento decisivo dell’equilibrio di forze creato ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] al di sopra dell’autorità del sovrano. Sigismondo III Vasa e le cause della sua politica Il primo effetto della a Vilnius. In questa drammatica situazione di debolezza entra Carlo Gustavo re di Svezia, il quale si avvale anche della collaborazione ... Leggi Tutto

Il Seicento: La Svezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] , mentre nello stesso anno viene incoronato zar Michele Romanov e la candidatura di Carlo Filippo Vasa tramonta definitivamente. Tuttavia con la pace di Stolbovo del 1617, Gustavo II Adolfo, il nuovo re che nel 1611 è succeduto al padre Carlo, in ... Leggi Tutto

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Skenäs il 19 luglio 1750, morto a Stoccolma il 29 luglio 1818. Sotto Gustavo III assurse ad alte cariche, ma [...] , dove era stato per quattro anni segretario di legazione, fu nominato poeta di corte. Compose, secondo il gusto del Settecento, balletti, operette, epigrammi, satire, poesie descrittive, idillî, liriche, racconti in versi. I titoli stessi dicono ... Leggi Tutto

La fortuna di Gentile in Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Gentile in Italia Giuliano Guzzone Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] dello spirito come atto puro (1916): tra questi, Gustavo Bontadini. A suo avviso, la Teoria generale deduceva l l’interlocutore privilegiato di Mario Dal Pra e di Andrea Vasa nel loro tentativo di recuperare alcune istanze del neoidealismo, ... Leggi Tutto

Eserciti e flotte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] quella di Siegen, fondata nel 1616 da Giovanni di Nassau, cugino di Maurizio. Gustavo Adolfo e il modello svedese La breve ma folgorante carriera militare di Gustavo II Adolfo Vasa apre quella che in Svezia è stata definita “l’età della grandezza” e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali