• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [22]
Storia [18]
Europa [7]
Geografia [7]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Aaland

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aaland (finnico Ahvenanna) A. Ringbom Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti). Dopo un periodo relativamente [...] . M. Dreijer, Det åländska folkets historia I: 1. Från stenåldern till Gustav Vasa [La storia del popolo delle A. I: 1. Dall'età della Pietra a Gustavo Vasa], Mariehamn 1979. V. Nyman, Det åländska folkets historia I: 2. Ålands medeltida kyrkokonst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ADAMO DA BREMA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaland (3)
Mostra Tutti

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] estende ben presto anche alla Norvegia. Più tardi, raggiunge l'Islanda. Nella Svezia, invece, la Riforma fu opera di Gustavo Vasa. Due fratelli, Olaf e Lorenzo Petri (Peterssen), che avevano studiato a Wittenberg, erano ritornati in patria, nel 1519 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

STURE

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE Sture BOLIN . Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] , la direzione del partito contrario all'Unione passò a un uomo che non apparteneva alla famiglia, cioè a Gustavo Vasa (v. gustavo i). Dopo che questi fu salito al trono, i partigiani della famiglia Sture organizzarono varie congiure contro di ... Leggi Tutto

PETRI, Olaus

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Olaus (nome latinizzato di Olof Petersson) Giuseppe Gabetti Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1493, morto a Stoccolma il 19 aprile 1552. Studiò a Uppsala, poi dal 1516 al 1518 a Wittenberg, [...] 1520 come insegnante nel seminario di Strängnäs, vi professò apertamente le nuove idee: minacciato di processo, fu salvato da Gustavo Vasa, città, poi dal 1531 al 1533 cancelliere. Furono questi gli anni di più intensa produttività. Aveva qualità di ... Leggi Tutto

ZANARINI, Petronio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARINI, Petronio Alberto Manzi Attore, nato a Bologna verso il 1737, morto dopo il 1802. Figlio d'arte, fu dal padre Agostino avviato agli studî letterarî; si appassionò all'incisione in legno, in [...] primo attore tragico, di nobile portamento, bella voce, spirito sensibile, ottenne veri trionfi in Padre di famiglia di Diderot, Gustavo Vasa di Piron, La principessa filosofa e Il moro dal corpo bianco del Gozzi, ecc. Alla sagace interpretazione dei ... Leggi Tutto

PETRI, Laurentius

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson) Giuseppe Gabetti Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] della Svezia. Nel 1539 fu tra i giudici di suo fratello Olaus, quando questi fu condannato a morte. La bibbia di Gustavo Vasa (Biblia, thet är all then Helga Scrifft på Svenkso, 1541), condotta sostanzialmente sul testo di Lutero del 1534, lo ebbe ... Leggi Tutto

ZORN, Anders Leonard

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORN, Anders Leonard Axel Romdahl Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademia di Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] una gamma coloristica ridotta. Pertanto ha un senso plastico della forma, come dimostrano le sue sculture (statua di Gustavo Vasa a Mora, diverse statuette, ecc.). Le sue incisioni, per lo più traduzioni piene di spirito delle pitture, raggiungono ... Leggi Tutto

MILLES, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLES, Carl Vilhelm Emil Scultore svedese, nato a Lagga il 23 giugno 1875. Studiò a Parigi dal 1897 al 1904, a Monaco fino al 1906. I suoi primi lavori sono nello stile impressionistico; più tardi cercò [...] sue opere sono da segnalarsi le Danzatrici (varianti in bronzo e marmo), Le ali, le statue del re Gustavo Vasa (Stoccolma, Museo nordico), del chimico Scheele (Köping), del poeta Franzén (Härnösand), del vescovo Rudbeckius (Västerås), il monumento di ... Leggi Tutto

GRIPSHOLM

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIPSHOLM Axel Romdahl . Palazzo reale nella Svezia sul lago Mälaren (provincia di Södermanland). Sul posto di una piccola rocca medievale fu edificato nel 1537 da Gustavo Vasa un gran castello, protetto [...] che ancora conserva l'aspetto datogli nel sec. XVI. L'arredamento conserva il ricordo delle diverse epoche. Del tempo di Gustavo Vasa (prima metà del secolo XVI) restano alcuni particolari, come i soffitti di legno dipinto; della fine del sec. XVI è ... Leggi Tutto

VADSTENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VADSTENA (A. T., 63-64) Axel Romdahl Cittadina della Svezia, nel län dell'Ostergotland, situata presso la riva orientale del Vättern, con 2956 ab. nel 1933. Del convento, celebre per essere stato la [...] d'altare e una serie di paramenti, quasi tutti eseguiti dalle monache. Circa la metà del sec. XVI il re Gustavo Vasa fece costruire il castello Vadstena sulle sponde del lago di Wetter. Progettato in origine come fortezza, il castello fu trasformato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali