Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] giugno 1953). Una giunta militare, presieduta dal generale Gustavo Rojas Pinilla, prese le redini del governo adottando 1957, pp. 519-548. Sugli avvenimenti politici, v.: W. O. Galbraith, Colombia, Londra 1953; V. L. Fluharty, Dance of the milions: ...
Leggi Tutto
VINLAND
Emilio MALESANI
Antica indicazione di una terra settentrionale, probabilmente parte della costa orientale dell'America Settentrionale che Leif Eiriksson, nel suo viaggio di ritorno dalla Norvegia [...] giungendo a conclusioni discordanti: alcuni, come il norvegese Gustavo Storm, affermano come storicamente accertati la scoperta non vescovo della Groenlandia avrebbe visitato le nuove terre nel 1121.
V. america: Storia della scoperta.
Bibl.: C. C. ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] 50 e il 10 per mille, sono venuti calando dal dopoguerra a oggi e si prevede che continueranno a diminuire anche nel prossimo futuro (v. tabb. I e II): il tasso medio di natalità, attualmente del 27 per mille, era del 37 per mille nel 1950-1955 e si ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] su ordine del negus, grazie all'intervento di Gustavo Bianchi e alla mediazione di ras Adàl, governatore del ., Pesaro 1911; La commemorazione di A. C. a Pesaro, in Rivista coloniale, V (1910), pp. 300-308; C. Bertacchi, A. C.,in Bollettino della Soc ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] due grandi navigatori. Essa è esposta ordinatamente da Giuseppe Fumagalli, Bandini e Uzielli, Vita di A. V. scritta da A. M. Bandini e commentata da Gustavo Uzielli, Firenze 1898, e da H. Vignaud, Améric Vespuce, Parigi 1917. A non ricordare le opere ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro: Jens Stoltenberg
Indicatori economico- anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico-sociali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] suoi strumenti ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo erano governati dagli Asburgo. Münster dedicò l'opera al re Gustavo I di Svezia, che vi è designato come suo " ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...