BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] , nel 1784, per onorare il conte di Haga, futuro Gustavo III di Svezia.
Morì a Torino il 9 luglio 1796. II, Torino 1798, p. 674; C. Denina, Istoria della Italia occidentale, V, Torino 1809, p. 37; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, II ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, V [1911], pp. 237-284; Contribuzione allo studio delle Portici, II [1907], pp. 135-169; Seconda contribuzione…, ibid., V [1908], pp. 150-191; Terza contribuzione…, ibid., XII [1918], ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] , alla Scena lirica tratta dal Saul che riscosse l'ammirazione di V. Alfieri, a La festa d'Alessandro per tenore con cori, Parma 1787); Pigmalione, azione teatrale (Torino 1789 o 1793); Gustavo al Malavar (Torino, teatro delle Arti, carnevale 1802); ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] ereditava, attraverso l'ambiente culturale della famiglia, il gusto agli studi classici, ben presto indirizzati al settore .
Bibl.: E. Nardi, G. B., in Arch. giuridico, s. 5, V (1941), pp. 105 s.; P. Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, ...
Leggi Tutto
BALLON, Domenico
Anna Migliori
Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] di carnevale, una composizione del B. (Il Trionfo di Gustavo re di Svezia)fu allestita a Firenze al Teatro della Pergola Benedetto furono dati tre balli composti dal B.: Don Gusmano (musica di V. Trento), Il Geloso in gabbia (musica di G. Nucci) e ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] In collaborazione con il Sizzo rivide nel 1880 i piani di Gustavo Strauss per l'ampliamento di palazzo Miniscalchi a Verona (G. Bordioli. Nonostante la poco favorevole recensione che ne dà T. V. Parravicini (in Milano tecnica..., pp. 343-346), si ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] di passaggio per Roma, come l'imperatore Giuseppe II e Gustavo III di Svezia. Nonostante il grande successo riscosso per questa vitalizio di 12 scudi al mese (Arch. stor. d. Musei Vaticani, 3, V, 1, 3, ff. 127 s.).
Nel 1804, nella "casa Bavari" al ...
Leggi Tutto
CERRI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] 153).
Successiva al Cavour è la sua statua di Gustavo Corridi (Livorno, parco di villa Fabbricotti, sede della Diz. degli scultori ed arch. ital., Città di Castello 1947, p. 149; V. Vanni, La cattedrale di Livorno e la sua ricostruz., in Riv. di ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] tradizione idraulica veneziana e degli studi più recenti della generazione alla quale erano appartenuti il padre e l’ingegnere Gustavo Bucchia, suo maestro. Turazza fu assistente di Bucchia alla cattedra di costruzioni idrauliche fin dal 1878 e dal ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] la Pomerania a guerreggiare contro le truppe di Gustavo IV di Svezia.
Appena ritornato a Milano, Storia dell'armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1848, III, p. 724; V. Fiorini-F. Lemmi, Storia politica d'Italia - Periodo napoleonico dal 1799 al 1814 ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...