LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] del teatro, dopo il monumento all'attore di prosa Gustavo Modena per i giardini pubblici di Venezia, il L. Vita economica e costume, San Vito di Cadore 1988, p. 283; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] sposò Andreina Rosignoli, dalla quale ebbe i figli Gustavo, Andreina e Giuliana, nati rispettivamente nel 1921, F., in Arte moderna in Italia 1915-35 (catal.), Firenze 1967, p. 340; V. Guzzi, R. F., Bologna-Roma 1978; F. Alinovi, in La metafisica e ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] quale ebbe tre figli: Minervina Emilia, Olderico Gustavo, Ersilia Laura.
La carriera di Ponza di San G. Rochat, L’esercito italiano negli ultimi cento anni, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. 1870-1875; Esercito, Stato, società, a ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] 'altra chiesa, progettata nel 1932 e dedicata a S. Pio V e SS. Rufina e Seconda, il riferimento è ad una disadorna quegli anni, vicino alle prime opere di Marcello Piacentini e di Gustavo Giovannoni, ma la personalità dei B. va ricercata in una serie ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] il medesimo teatro all'inizio del 1704 impersonò Gustavo ne Il Faramondo, opera probabilmente ascrivibile sempre al 451, 456; IV, pp. 34, 38, 41, 114, 136, 221, 268, 358, 469; V, pp. 179, 300, 315, 317, 329, 333, 340, 350, 465, 493, 499; Libretti ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] aveva avuto quattro figli: Manfredi, Italo, Amleto e Gustavo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; G.M. Tonlorenzi, R.V. P. Tra Massoneria e Fascismo, Bari 2004; L. Pruneti, Annali Gran ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] alla fine dell’anno: ne facevano parte Gustavo Bianchi, Francesco Filippini, Callisto Legnani ed Torino-Milano 1932. La biografia più equilibrata e documentata è quella scritta da V. Di Cesare, L’oro d’Africa. Tra Bologna e il Niger l’avventura ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] ibid., pp. 178-180; Materiali per lo studio dei Tisanuri I-V, I. Circa alcuni caratteri del Projapix e la loro importanza filogenetica, avvicendatisi in tanti anni di insegnamento: da Gustavo Leonardi a Giovanni Martelli fino a Giuseppe Jannone ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] G. Rossini, op.153; Andante variato e Rondò di L. v. Beethoven, op. 155; Adagio et final d'une symphonie de , Milano 1963, p. 73; II, ibid. 1964, p. 32 (per Gustavo); S. Pintacuda, Genova. Bibl. dell'Istituto musicale Nicolò Paganini, Milano 1966, ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] da Antonio Sartori (confluita in Sartori, 1986, p. 292) e Gustavo Parisciani (Regesta Ordinis..., 1989, pp. XIV s.), così come la di G. Baldissin Molli, Padova 2000, pp. 51-93; P.V. Begni Redona, La committenza bresciana del Sansone: l’ancona per la ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...