MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] rivelano nel rilievo in gesso intitolato Candore (1903; ripr. in Omaggio a V. M., 2005, p. 27), sua prima opera nota, e nella sua maniera si evolve in chiave novecentista per il gusto del primitivismo di matrice giottesca (Allegoria del lavoro, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] Morelli era prim’attore della compagnia di Gustavo Modena e autore del celebre Prontuario delle II (1950), 16, pp. 17 s.; R. Simoni, Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1951-60, ad ind.; R. Radice, in Enc. dello spettacolo, VII, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] S. Mirone, Catania 1881, p. 55 n. 23; H. Gillies, Plastic surgery of the face, London 1920, ad ind.; V. Piazza Martini, Gustavo ed Antonio Branca de Minutis da Catania e la chirurgia plastica in Sicilia, in Boll. dell’Istituto storico italiano dell ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] rispetto alle polemiche antisocialiste di quegli anni, di un Gustavo Cavour (Des idées communistes et des moyens d'en come rappresentante di Avigliana in Parlamento, dove doveva sedere per la V e la VI legislatura, sino al 1860. Qui egli formò con ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] università di Bologna, con una tesi sull'attore e patriota Gustavo Modena. Militante dei Partito d'azione, ne divenne noto IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V legislatura, ad Indicem; I congressi della CGIL, IV-V, VI, 1, Roma 1970, ad ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] Stoccolma insieme con la sorella: per desiderio del re Gustavo III, entrò l'anno seguente nell'Accademia di Belle p. 13; Encicl. ital., VI, p. 343. Per Giovanna Margherita, v. Svenska Uppslagsbok, III, Malmö 1955, p. 255; Svenskt biografiskt lexikon, ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] che è Colantuoni". Il suo appartamento in via Gustavo Modena, dove erano raccolti molti dei quadri del . 438, 458, 471, III; pp. 56, 321, 383; IV, pp. 127, 211, 410; V, p. 161; C. Terron, Uno scrittore con la spada, in Corr. lombardo, 29 dic. 1959; ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] del 19 giugno 1936 (per queste note e per l’intera biografia, v. Profilo biografico, in Sofia Vanni Rovighi..., 2019, pp. 11-33).
sulla cattedra di filosofia teoretica, succedendo così a Gustavo Bontadini e al suo maestro Masnovo: nell’affrontare ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] Parigi. Il vibrante discorso commemorativo di Gustavo Modena, soprattutto un durissimo confronto tra Milano 1964, ad ind., sub voces Olini Giuseppe e O., Paolo;P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, 1802-1814, I, 1 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] pubblicare alcuni interessanti contributi, sotto la direzione di Gustavo Pisenti (1861-1945), docente di patologia generale I, Bologna 1951, pp. 81-89; N. Pende, Celebrazione di G. V. fatta al Congr. Itern. del B.A.D. e scienza dei tipi costituzionali ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...