VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] incline ad avvicinarsi al nemico, il re Carlo X Gustavo. Varsavia cadde, in effetti, già in settembre. Vidoni honorum tra gli arredi e le raccolte d’arte del cardinale P. V., in Annali della pontificia insigne Accademia di belle arti e lettere dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] 1632, i successi militari del re di Svezia Gustavo Adolfo causarono nuove pressanti richieste di sussidio da F. di Cosimo II dei Medici, in L’Aldilà. Rivista di storia della tanatologia, V (1999), 2, pp. 7-25; Id., L’Ercole tirreno. Guerra e dinastia ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] , Amelia Chierini, Piero Janesich, Umberto Nordio, Gustavo Pulitzer Finali, Maria Lupieri, Lojze (Luigi) stoffe e ricami d’autore, in FVG Regione. Cronache, 1989, n. 5, pp. 32-35; V. Cozzoli, Profilo di A. P., in Resine, n.s., XX (1998), 76, pp. 47- ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] repubblicana lombarda (Arcangelo Ghisleri, Gabriele Rosa, Gustavo Chiesi, Luigi De Andreis, Eugenio Chiesa), di ad Adua (1869-1896), Milano 1971, pp. 16, 173 s., 176, 320; V. Castronovo, La stampa italiana dall’Unità al fascismo, Bari 1973, pp. 6, 73 ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] su uno dei pochissimi esemplari sfuggiti al rogo e ritrovato da Gustavo Balsamo-Crivelli fu condotta, nel 1917, la ristampa presso l di G. Carle, L. Mattirolo, G. Chironi, E. Galluppi, V. Manzini, C. Vivante, e qualche anno dopo, una serie di volumi ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] , n.s., XX (1981), 22, p. 3; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, ad ind. (in partic. pp. 204-214); M. Petricioli, Archeologia e Mare Nostrum. Le missioni archeologiche ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] la sua formazione fu il rapporto con Gustavo Sacerdote, ebreo piemontese, corrispondente dalla Ligure: momenti di una rivista, a cura di P. Boero - M. Novaro, Genova 1984; V. Coletti, M. N.: l’esitazione della poesia, in Resine, IX (1987), 33, pp. ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] internazionale (Intossicazione da solfuro di carbonio della lavorazione di seta artificiale..., in Il contributo dell’Italia al V Congresso medico per gli infortuni del lavoro e per le malattie professionali, Roma 1929, pp. 805-818) divenendo ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] della produzione partenopea, fu scritturato dal produttore Gustavo Lombardo per L’avvenire in agguato (1916) Il mestiere totalizzante, pp. 38-43; R. Chiti, Un ricordo di V., pp. 44-46; V. Magnani, Lettere dalla Russia, pp. 47-51); 40° anniversario, a ...
Leggi Tutto
GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] pp. 7-11; A. Del Bufalo, Gustavo Giovannoni, Roma 1982, pp. 14, 111; V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città Storia dei giardini pubblici di Roma nell'Ottocento, Roma 1992, p. 52; V. Fontana, Il caso di Roma, in Camillo Sitte e i suoi interpreti.Atti ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...