PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] quelle che corrono lungo il piano attico, estrinsecò un accentuato gusto per il salto di scala e l'esaltazione dimensionale del anni '50 (catal.), a cura di T. Dore - A. Nocera - M.V. Rinaldi, Roma 2010, passim; A. Bonavita - P. Fumo - M.P. Pagliari ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] medaglia d’argento al valor militare. Allievo di Gustavo Giovannoni, fu suo assistente presso la Scuola d’ 42-43, p. 130; 1992, n. 47, p. 130; 1993, nn. 48-49, p. 112; V. Ballio M., in Atti dell’Accademia naz. di S. Luca, VIII (1970), suppl. 3, p. 22 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] ott. 1953, da cui nacquero i figli Donatella, Massimo Gustavo e Maria Letizia.
Il M. morì a Roma il 1-2, pp. 69 s.; G.A. Camerino, M. G., in Enc. Italiana, App. V, Roma 1993, pp. 328 s.; M. Petrucciani, Per G. M., in L’italianistica alla Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] quella di Luigi IX di C. Delavigne, portata al successo da Gustavo Modena e riproposta dal D. col titolo di Gigi Undese. Racconta Giacosa, Casa di bambola di H. Ibsen, Fedora di V. Sardou. Durante il primo, conflitto mondiale iniziò una attività ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] il secondo, cui si lega a partire dagli studi di Gustavo Uzielli e Alberto Magnaghi la fama di Vaglienti, raccoglie del primo viaggio di Vasco da Gama, che Vaglienti annotò anche nella Storia; v. Storia dei suoi tempi, cit., pp. 89 s.). La prima e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] che costituirono il primo nucleo del Museo di antichità di Gustavo III.
L’improvvisa morte del sovrano, nel 1792, non in Ricerche di Storia dell’arte, CV (2011), pp. 63-75; V. Mirra, “Pour naturaliser en France les arts de l’Italie”. La calcografia ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] da Benvenuti e dallo scrittore e poeta Gustavo Pierotti della Sanguigna, che lo finanziarono, e Puccini. Il Gruppo Labronico tra le due guerre (catal. Livorno), a cura di V. Farinella - G. Schiavon, Pisa 2011, pp. 130-147 e passim; F. Donzelli ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Fascio Primogenito» fu poi stroncato nel 1938 da Gustavo Giovannoni quale «offesa» alla piazza S. architettura del XX secolo, III, Roma 2003, pp. 2017-2019 (1a ed. V, Torino 2001); P. P.: Linea errante nell’architettura del Novecento (catal.), ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] di fede tuttora fondante per la Chiesa valdese (ed. recente in V. Vinay, Le confessioni di fede dei valdesi riformati…, Torino 1976, posta in appendice alla sua Histoire, salvò la vita a Gustavo Adolfo, il futuro re di Svezia, che stava annegando nel ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] di Roma, e collaborò, sotto la guida di Gustavo Giovannoni, al rilievo del complesso della basilica e del di L. Vagnetti, Firenze 1975, pp. 5-20; Omaggio a L. V., Firenze 1983; Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...