VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] Vinay in G. Braga - I. Pagani, Bibliografia degli scritti di Gustavo Vinay (1912-1993), in Studi medievali, s. 3, XL (1999 nel secolo XX, I, Roma 1993, pp. 529-567; C. Leonardi, G. V., in Studi medievali, s. 3, XXXIV (1993), pp. 959-966; G. Miccoli ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] corretto uso dei materiali e il sofisticato gusto per la decorazione, elementi questi già a Roma 1870-1922, Roma s.d., pp. 155-162, 203; G. Accasto - V. Fraticelli - R. Nicolini, L’architettura di Roma capitale 1870-1970, Roma 1971, passim; ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] gruppo di Santoni, comprendente lo scultore fiorentino Gustavo Enrico Ciani, Francesco Sebastiani, Belisario Londei e e crebbe in Italia lo sport del nuoto, in Almanacco dello sport, V, Firenze 1918, pp. 106-112; Cronaca di Rovereto, in Il Brennero ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , a cura di S. Paoli, Cinisello Balsamo 2004 (in partic. E. Vitali, La passione di fare, pp. 15-20; P. Costantini, L. V., storico moderno della fotografia, pp. 35-40); S. Paoli, Vitali, Gernsheim, Newhall, Soby, 1956-1961. Intorno ad alcune mostre di ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] greggi al VI Congresso internazionale di chimica applicata (V sezione, Roma 1906). Nell’estate 1906 fu addetta
Probabilmente durante il suo periodo di insegnamento al Politecnico conobbe Gustavo Pincherle Muratori (Trieste, 25 ottobre 1887 - Milano 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] dei protestanti di proporre come re il sovrano svedese Gustavo II Adolfo: una candidatura priva di possibilità che ebbe Gordon di unirsi con la protestante Elisabetta figlia di Federico V del Palatinato, così da lanciarsi alla riconquista del trono ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] amorosi.
Con Clementina Cazzola, morta nel 1868, ebbe quattro figli: Gustavo, Emilia, Alessandro e Mario. Dopo la morte di lei sposò cura di R. Trovato - Y. Brunello, Genova 2003). V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, ripubblica il ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] la Manifattura fratelli Troncone; intanto, Gustavo Lombardo, il futuro fondatore della G. Bruno, Rovine con vista: alla ricerca del cinema perduto di E. N., Milano 1995; V. Martinelli, Due o tre cose che so di E. N., in Non solo dive..., cit., ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] .
Del 1857 è Cuore di marinaro, dramma scritto per Gustavo Modena e messo in scena prima ad Acqui l'8 inGenova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, p. 498; V. Monaco, La repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] dagli inviati del giornale Il Secolo presenti sul posto, Gustavo Chiesi e Giulio Norsa, di aver reagito con atteggiamento ’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., http://notes9. senato.it/web/senregno.nsf/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...