LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] socialista italiano nei suoi congressi, IV, a cura di G. Arfè, Milano 1963, ad ind.; Il socialismo italiano nei suoi congressi, V, Il socialismo italiano di questo dopoguerra, a cura di F. Pedone, Milano 1968, ad ind.; E. Tortoreto, La politica di R ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] quei non facili frangenti, il sicuro fiuto per i gusti del pubblico e un gruppo di preziosi, efficienti collaboratori , Il cinema muto 1895-1929, Roma 1993, pp. 320-324; V. Martinelli, The evolution of Neapolitan cinema to 1930, in Napoletana. Images ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...]
Nel 1932, con Alberto Calza Bini e Gustavo Giovannoni, Testa fece parte della commissione ministeriale e la cultura urbanistica tra le due guerre 1923-1939, Roma 2009; O. Gaspari, V. T. e l’Eur. Il ruolo di T. nella costruzione del «più moderno ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] mai e a Milano visse in casa con il fratello Gustavo e la famiglia di questi.
La morte lo colse improvvisa Garibaldi a Mussolini, 1860-1943, Catania 2008, p. 119; V.F. Gironda, Die Politik der Staatsbürgerschaft: Italien und Deutschland im Vergleich ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] il quale scrisse nel 1884 la prefazione del libro Gustavo Modena e l’arte sua. In questi anni 1934, p. 796; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Roma 1942, s.v.; G. Natali, L. M., in Studi romani, X (1962), 4, pp. 423-431; M ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] ad intagliare in legno e fabricò molte figure con buon gusto"; come molti nordici, quali ad esempio il Duquesnoy, Dopo la morte di Clemente VIII, il C. fu scultore di Paolo V.
Nei palazzi vaticani lasciò uno dei due Angeli che sormontano la porta ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] fu redatto con Guidi e con la collaborazione di Gustavo Pulitzer Finali. Fu in seguito necessario un ampliamento - A. D’Onofrio - L. Molinari, Milano 2007, pp. 17-30; C. V., in Guida agli archivi di architettura a Roma e nel Lazio, a cura di M. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] geografi della Repubblica Cisalpina, comandato dallo svedese Gustavo Tibell. Nel 1808 gli fu affidata la fino alla morte. Tali carte sono presentate e descritte in V. Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] triennale di Brera 1891, I (1891), 3, pp. 22 s.; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 70 2004), 2, pp. 189-197; P. Nicholls, in Un altro ’800. Gusto e cultura in una quadreria oltrepadana (catal., Piacenza), a cura di S. ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] tit. IV, b. 301, n. 3067).
Il cambiamento del gusto a Roma in epoca postunitaria portò alla rimozione delle pale del 137-139; A.L. Genovese, Diario 1800-1836 e 1852-1878, in V. Tiberia, La Congregazione dei Virtuosi al Pantheon da Pio VII a Pio ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...