BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] deduzioni sulla tecnica della vallicultura, in Riv. di biol., V (1923), pp. 732-747; Bonifiche e valliculturanella regione con reti a strascico, in Boll. di pesca,piscicult. e idrobiol., V (1929), n. 2, pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] New York (1913). Nel suo soggiorno a Firenze del 1897 Rama V, re del Siam, acquistò tre sue opere in marmo di soggetto per il Waverley Cemetery a Sydney (1913), opere di gusto decorativo quali Cleopatra (Saint Augustine, Florida, Lightner Museum), ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] il Bazar), dettate da un gusto tardoromantico assai convenzionale ispirato a 3/10; b. 300, tit. I, f. 3/71; b. 569, tit. V, f. 2/4; b. 570, tit. V, f. 2/14; Biblioteca civica Carlo Cameroni di Treviglio, Archivio emigrazione italiana nel Piemonte, ms ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] dei contatti della società con l’allenatore del Torino, Gustavo Giagnoni. Rocco si dimise il 12 febbraio 1974, dopo . R. nelle testimonianze di calciatori, amici, avversari, Milano 2012; I.V. Cavinato, Ze solo fut-bol. Padova ai tempi di Rocco, Lozzo ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] alla ricerca di un ingaggio, e l'attore Gustavo Serena lo presentò a Ferruccio Garavaglia, primo attore e in Stage Midness (1927) con Virginia Valli per la regia di R. V. Lee; passò quindi alla Paramount, e nel 1927 con Honeymoon Hate "saliva al ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] avrebbero fatto seguito altri due fratelli: Enrico e Gustavo. Allevato nella casa paterna, in via Lucina riscoperta dei diritti cuneiformi, ibid., pp. 770-781; D.J. Osler, E. V. (1904-1984). A Catalogue of the early printed book in his library, now in ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] particolar modo a opere di piccola dimensione, che trattò con gusto e accurato studio. Una delle sue prime sculture note è Eulalia (1867), di S. Giulio prete (1873) e di S. Pio V (1887). Nel 1868 eseguì il monumento funerario e il busto in marmo del ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] 1861 (corrispondenza telegrafica); Dronero, Archivio Ponza di San Martino, cart. V, f. 180; I documenti diplomatici italiani. Prima serie, I, Roma Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ gustavo-ponza-di-san-martino-18100106 (7 ottobre ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Paveri Fontana (dalla quale ebbe due figli, Giacomo e Gustavo), e con Teresa Piatti (Di Gropello-Manfredi, 1979).
La Quercia, Bettola s.d. [ma 1979], pp. n.n.; Storia di Piacenza, V, L'Ottocento, Piacenza 1980, pp. 214, 242, 435; R. Cassanelli, L' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] canonica. Nel 1607 si trasferì a Roma per ricevere da Paolo V la nomina a referendario delle due Segnature e, in seguito, alta stima da parte del principe d'Orange e di Gustavo Adolfo di Svezia e pare che il cardinale Francesco Barberini sollecitasse ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...