PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1958), pp. 13-20; Un sovrano in incognito visita la Dominante nel Settecento: Gustavo III di Svezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; e storia dell’arte in onore di C. P., a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. Toscano, Roma 1996; l’anno ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] 1874), Torino 1954, pp. 214, 225, 501, 545; Epistolario di Gustavo Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indicem e p. 108; T. Grandi, Affetti domestici,umorismo e poesia in carteggi domestici di V. B. O., in Boll. d. Domus mazz., IV (1958), pp. ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Roma il 1° maggio 1988.
Fu affiliato alla loggia massonica Gustavo Modena di Roma.
Fonti e Bibl.: L’archivio privato dell 624-625, pp. 22-24; N. Fano, S. P., in Enciclopedia del cinema, V, Roma 2004, pp. 99 s.; L. Spinelli, S. P., 2012, in Archivio ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] Gatto, M. Luzi, A. Parronchi; R. Bilenchi, A. Bonsanti, T. Landolfi, V. Pratolini).
Laureatosi in filosofia nel 1934, relatore E.P. Lamanna, con una tesi sulla G. Herder, J.G. Hamann, Fr. Hölderlin, Novalis, V. Hugo, G. de Nerval, Ch. Baudelaire, S. ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] a Zanardini commenti encomiastici dai critici Filippo Filippi, Gustavo Minelli e Francesco D’Arcais. La critica lodò il Fonds Saint-Saëns della Médiathèque Jean Renoir di Dieppe.
V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] da alcune terzine proemiali (il testo fu ripubblicato da Gustavo Camillo Galletti nel 1859 con la Spera volgare; di Italicum, I, London-Leiden 1963, pp. 153, 164, III, 1987, p. 147, V, 1990, pp. 592, 617, VI, 1992, p. 456; R. Creytens, Les actes ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] novembre 1831, e da cui aveva avuto sei figli (Gustavo, Ernesto, Guglielmo, Francesco, Eduardo ed Eugenio), fu ; G. T., “uomo del Risorgimento”, San Giorgio del Sannio 2015; V. Mellone, Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano 2017, ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] un trattato di neutralità tra la Confederazione e Gustavo Adolfo di Svezia, le cui truppe si stavano F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; V. Ceresole, LaRèpublique de Venise et les Suisses, Venezia 1890, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] e nel 1961) Icodicilli di mio zio Gustavo e Lo zio Gustavo e il resto, che mettono a frutto 439 s.; P. Alatri, D'Annunzio, Torino 1985, ad Indicem. Sivedano altresì: Chi è?, Roma 1936, s.v.; Diz. della letteratura ital. contemp., I, Firenze 1973, s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Gustavo Adamo Banner, commissionata da Federico Adolfo re di Svezia; Gustavo II Adolfo re di Svezia, commissionata da Gustavo p. 28; A. G. Meyer, Canova, Bielefeld-Leizig 1898, p. 7; V. Malamani, Canova, Milano 1911, pp. 6 s.; F. Nani Mocenigo, La ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...