VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] dedicarsi negli anni Ottanta, con Amurri e il figlio Gustavo, praticamente solo a Gino Bramieri e al suo G. 1980, pp. 315, 326, 343; A. Amurri - D. Verde, Amurri & V. news, Milano 1984; Iid., Amurri & V. news, parte seconda, Milano 1985. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di Bologna, Ferrara e Romagna, incarico confermatogli anche da Paolo V nel 1611 e da Gregorio XV nel 1623. Fu nominato luogotenente il comando generale nel Meclemburgo, ma avendo ceduto a Gustavo Adolfo di Svezia la fortezza di Demmin in Pomerania, ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Ernesto de Angeli, Corrado Cramer e i banchieri Gustavo e Aldo Weill-Schott).
Accanto alla ritrattistica, Museo del paesaggio di Verbania, presso cui si trova la gipsoteca dell’artista.
V. Pica, Artisti contemporanei: P. T., Emporium, XII (1900), 67, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] ingegneri di Roma; ebbe come docenti G. Giovannoni, G.B. Milani, V. Fasolo e si laureò nel 1919 in ingegneria civile. Fino al 1921 il M., nel 1947, accettò l’offerta di don Gustavo Santos, fratello dell’ex presidente della Colombia, di una cattedra ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] romana gli facilitò la concessione di un breve di papa Paolo V (27 nov. 1612), che gli assegnò, stante la nuova rinuncia p. 90).
La discesa in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] 12 agosto 1947: «Giorno lieto per l’arrivo di mgr. Gustavo Testa [...], mio diletto amico da oltre 40 anni. Lo trovo Manzù cfr. Manzù. L’artista di Papa Giovanni, a cura di L.F. Capovilla - V. Zanella, Bergamo 1996, pp. 55, 62-66, 73, 93, 123, 371; ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] altri, Giacinto, a sua volta ingegnere e docente universitario a Padova (v. la voce in questo Dizionario).
A quel punto la carriera di figure quali Serafino Raffaele Minich, Giusto Bellavitis e Gustavo Bucchia, nipote di Pietro Paleocapa. Sino al 1848 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] da Corrado Ricci, e della porta Asinaria con Gustavo Giovannoni (1930). All'inizio degli anni Venti portò 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968), pp. 79, 202; G. Accasto - V. Fraticelli - R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale 1870-1970, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] G. Morelli in Bergamo, in Archivio storico dell'arte, V [1892], pp. 217-232; Id., La Galleria Morelli 55 s., 66-68; J. Burckhardt, Briefe, a cura di M. Burckhardt, Basel-Stuttgart 1963-86, V, p. 48; VI, pp. 56 s.; VIII, pp. 181 s., 198 s.; IX, p. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] saggio Idea del perfetto civile riguardata come norma della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale ’annessione di Roma, per iniziativa di Giovanni Lanza, Gustavo Ponza di San Martino, Ubaldino Peruzzi, Marco Minghetti ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...