PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] G. Scimé, Milano 1995, p. 204; S. Romano, Mussolini, una biografia per immagini, Varese 2000, appendice di E. Romano, pp. 179 s.; V. Colasanti, Scatto Matto, la stravagante vita di A. P.-P., Venezia 2013; M. Smargiassi, A. P.-P., in La Repubblica, 10 ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] (p. 58).
Nel 1950, con Pasquale Iannaccone, Gustavo Del Vecchio, Giovanni Demaria e Giuseppe Ugo Papi, fu Amoroso, L’etica dell’economia corporativa, in Rivista italiana di scienze economiche, V (1932), pp. 442-451; O. D’Alauro, L’Istituto di economia ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] Racheli, Restauri in Roma capitale. Teorie da Camillo Boito a Gustavo Giovannoni, in Forma. La città antica e il suo avvenire, Roma 1999, pp. 16 s., 71, 81, 111, 114, 117 s.; V. Melaranci, Genzano di Roma: la città, i monumenti, Genzano 2001, pp. 120 ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Bagnoli propone motivi e iconografie in linea con il gusto eclettico del revival storico in voga sul finire del cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, I, pp. 271, 395; II, pp. 934 s.; V. Sgarbi - L. Luna, Fra’ Paolo A. M., Sant’Atto di Teramo 1991; G. ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] preso a frequentare a Roma. In questo ambito conobbe Gustavo Giovannoni, con il quale ebbe poi modo di collaborare per una casa studio per artisti, 1932, presentato nel 1933 alla V Triennale di Milano; concorso per la facciata della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] F. sposò Teresa Terziani, nipote del compositore Gustavo, una cantante conosciuta otto anni prima nei pp. 287-310; Alcune parole sul carnevale di Roma del 1817, in Galleria teatrale, V,Roma 1817, pp. VI s.; C. Malpica, Venti giorni a Roma, Roma 1843, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ’impalcatura teorica e la metodologia operativa fissate da Gustavo Giovannoni. Nella chiesa superiore della Commenda di S (Le logge, 1977, p. 4).
Nel 1933 prese parte alla V Esposizione Triennale di Milano (con Giuseppe Crosa di Vergagni, Luigi Carlo ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] scultore collezionista Mario Galli - l'incontro con Gustavo Sforni, anch'egli pittore e amico di Fattori Livorno), Roma 1996; O. G. (catal.), a cura di A. Marabottini - V. Quercioli, Prato 1996; Cézanne, Fattori e il '900 in Italia (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] città di un secolo prima, e lo stesso Gustavo Adolfo autorizzava simili timori proclamando la sua intenzione di ; VIII, ibid. 1721, coll. 136 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 341-344; XIX, ibid. 1864, p. 148; P. Desanctis ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] moderna (dal 1895 Cronaca moderna), diretta da Gustavo Macchi, e della Gazzetta letteraria, supplemento Un intellettuale socialista: la formazione di Z. Z., in Rivista di storia contemporanea, V (1976), 4, pp. 525-555; G. Bergami, Z. Z., in Il ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...