NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] Maria Stuarda nel parco della regina e Veronica Cibo. Alla V Promotrice del 1867-68 erano in esposizione due sue opere, il quale deve avere un ingegno originalissimo è il signor Nacciarone Gustavo, di Napoli. Basterebbe il suo Posillipo a provarlo e a ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] ; Direttore e assistente; Vicende universitarie del febbraio-settembre 1904 – furono editi nella serie Materiali per servire alla biografia di Gustavo Uzielli, Firenze 1904.
Morì il 7 marzo 1911 a Impruneta, nei pressi di Firenze, dove si era da poco ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] e psicoanalisi, in La psicologia in Italia: nuovi saggi storiografici, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2003, pp. 53-108; V. Babini, La storia della psichiatria italiana del Novecento: i primi venti anni, in Psicoterapia e scienze umane, XL (2006), 3 ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] il suo talento nel ruolo di David nel Saul di V. Alfieri, che sarebbe divenuto uno dei suoi cavalli di 1861, Roma 1888; Epistolario di Gustavo Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955; Scritti e discorsi di Gustavo Modena (1831-1860), a cura ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] la carriera accademica come assistente volontario di Gustavo Giovannoni alla cattedra di Composizione architettonica, ruolo 27 della Garbatella e presentati nel 1933 alla V Esposizione triennale internazionale delle arti decorative industriali e ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] Guglielmo Micheli, II (1929), pp. 70-81; Tommaso Gazzarrini, V (1932), pp. 394-411; L’arte nel santuario di Montenero, (1934), pp. 30-53; Un grande artista drammatico livornese. Gustavo Bianchi, VIII (1935), pp. 139-142; Livorno del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] folla, per la folla, con la folla [...] perché della folla abbiamo i gusti, le idee, le aspirazioni»).
La rivista uscì in due serie, la prima , b. 323.
G. Berri, P. V. intimo, Milano 1904; M. Gioda, P. V., in La Ragione della domenica, 4 aprile 1911 ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] Nuove tendenze, fondato in febbraio da Decio Buffoni, Gustavo Macchi, Ugo Nebbia e dallo stesso Arata. L’esposizione 17 ottobre 1912; Futurismo architettura, a cura di L. Patetta - V. Vercelloni, in Controspazio, III (1971), 4-5, n. monografico; ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] di un format innovativo (Maier, 2012).
Stando a Gustavo Uzielli 1894 (p. 526), Rosselli nel 1498 The Dating of a Florentine “Life of the Virgin and Christ”, in Print Quarterly, V (1988), pp. 395-402; C. De Seta, L’immagine di Napoli dalla Tavola ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Canori, nonché sostenitore alle prime elezioni ronfane dei moderati V. Tittoni, R. Marchetti, E. Ruspoli, M 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; F. Cella, Dalla scapigliatura al gusto liberty, in Storia dell'opera, a cura di G. Barblan-A. Basso, ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...