VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Enrico (1905) e Gustavo (1906), scomparso anch’egli in tenera età e seguito da un altro Gustavo (1909). Nel 443-476; A. Guerraggio - G. Paoloni, V. V., Roma 2008; R. Simili - G. Paoloni, V. V. and the making of research institutions in Italy and ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] precedente riunione del 5 febbraio presieduta da Gustavo Giovannoni, contrario a ogni forma di -39; S. Mornati, R., G. 1893/1988, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, V, a cura di C. Olmo, Torino 2001, ad vocem; F. Scaroni, Cronaca e storia ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] nelle successive cariche ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di Spoleto nuova udienza ottenuta da Luigi XIII, che la morte di Gustavo Adolfo permetteva ora al re di Francia di riacquistare la ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] sbarco del re svedese in Germania.
Quando Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò s., 396, 398 ss., 402 s., 405 ss., 411 ss., 420., 425, 427, 432, 437, 442; V, ibid. 1977, pp. 22, 24-27, 30, 32 s.; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] Dalla coppia nacquero in seguito quattro figli, Gustavo, Margherita, Stefano e Olga.
Negli anni precedenti dell’Università LUISS, Roma 17 novembre 2014), Viterbo 2015; B. V.: passato, presente e futuro della riforma tributaria del 1971 (ricerca ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] tragedie transalpine, tra le quali la Merope di Voltaire e il Gustavo Wasa di A. Piron.
Nel 1777 il G. ottenne un e a stampa di F. G., scrittore veneziano (1740-1811), in Quaderni veneti, V (1989), 10, pp. 9-44; L. Padoan, Per la fortuna di Voltaire ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio
Francesco Lucioli
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: [...] lettera è pubblicata in B. Varchi, Lettere 1535-1565, a cura di V. Bramanti, Firenze 2008, pp. 111 s.), e lo ricorda in una lettera del 29 gennaio 1550 inviata dal segretario ducale Gustavo Pagni a Bartolomeo Panciatichi e conservata nell’Archivio di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] e umoristici, Firenze 1893, pp. 235-249; L. Fortis, Nota drammatica, in La Vita italiana, n.s., III (1897), 18; V. Andrei, Gli attori italiani da Gustavo Modena a E. N., Firenze 1899, pp. 300-324; Yambo, E. N.: album, con E. Boutet - Gandolin, Roma ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] il Gioberti - "che un borghese osi dare a un marchese [Gustavo di Cavour] il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 s a c. di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343; e Carteggi di V. Gioberti, IV, Lettere di G. Bertinetti.... a c. di A. Colombo, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] manoscritti della partitura (facsimili: Biblioteca apostolica Vaticana, Chigi Q.V.51, edito a cura di H.M. Brown, New Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di Lützen il 16 novembre 1632. Da Roma ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...