DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] per prepararvi un idoneo alloggio per il papa. E lì appunto Martino V, giunto a Firenze il 26 febbr. 1419, si sistemò e rimase fino problema dell'attribuzione di quest'opera fu fatta da Gustavo Camillo Galletti nell'edizione -da lui curata nel 1861 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] pontificato, nel 1623.
Ma già durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi realizzazione di una lega difensiva contro il re di Svezia Gustavo Adolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di G. Maddoli, Soveria Mannelli 2015, pp. 223-229; A. Focà, L’assistenza sanitaria nella Calabria di U. Z. B., Soveria Mannelli 2016; V. Emiliani, Z. B.: un apostolo laico della libertà, in Italia Nostra, 496 (2017), pp. 8-11; G. Greco, U. Z. B.: tra ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] che, secondo Ortolani (1932, p. 84), richiama "il gusto pittorico per "l'impressione" del vero" di tipo nordico, piuttosto napoletana dal 1781 al 1889, a cura di G.C. Alisio - V. Valerio, Napoli 1983, passim; Napoli e la "Campania Felix". Acquerelli ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] ricevendone un’impressione di brulicante modernità e notando che ancora v’era posto per le sue sperimentazioni (Borghi, 1950, pp contatti con artisti e intellettuali italiani, tra cui Gustavo Botta, Umberto Giordano, Giuseppe Prezzolini, Soffici, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] fecero più assidue; fu coadiuvato nell’impegno da Gustavo Frizzoni, alla cui educazione si era dedicato per Friuli, arte a Trieste, XXV (2006), pp. 135-152; V. Locatelli, Metamorfosi romantiche: le teorie del primo Romanticismo tedesco nel pensiero ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] a ributtare gli assalti delle truppe scelte di Gustavo Adolfo. Privo di soccorsi deve, tuttavia, arretrare Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 179; V. Mariani-V. Varanini, Condottieri it. in Germania, Milano 1941, pp. 157 n ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] del suo maggior biografo, Valerio Anzino; Gustavo Alziari di Malaussena e Galeazzo Frigerio, ufficiali in Atti della Società ligure di storia patria, IV, 1866, pp. XVII-XXIX; V. Anzino, S. A. R. il principe Odone duca di Monferrato, Torino 1867; A. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] italiano da Assab ad Adua(1869-1896), Milano 1971, pp. 16, 35, 46, 92 ss., 166 s., 174, 176, 246, 256, 258, 320; V. Pareto, Battaglie liberiste, a cura di L. Avagliano, San Giorgio a Cremano 1975, p. 353; A. Benini, Vita e tempi di Arcangelo Ghisleri ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] al servizio di Bonaparte furono due nipoti di Giacomo, Jacopo e Gustavo. Quando Napoleone fuggì dall’isola (fine febbraio 1815), Giacomo del ferro nell’isola d’Elba (in Bull. di paletnologia italiana, V [1879], 5-6, pp. 84-90), soffermandosi su uno ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...