GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re di Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore G.P., in Venezia e l'Ungheria nel contesto del barocco europeo, a cura di V. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] del Settecento e dell’Ottocento: i Valadier e i R., in L’Urbe, V (1940), 2, pp. 2-19; VI (1941), 1, pp. 2- Master drawing and sculpture, London 1989, n. 73; A. González-Palacios, Il gusto dei principi..., Milano 1993, I, pp. 303-317, II, pp. 252-274 ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] le sue case una volta rimasta vedova, e dal marito Gustavo. Il padre, che si accollò sempre il suo mantenimento, lo ’Amico De Carvalho, Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2006; Zeffirelli. L’arte dello spettacolo, a ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] film storicamente emblematici del genere: Assunta Spina (1915) di Gustavo Serena e Broken blossoms (1919; Giglio infranto) di David W che lo avvicina ai colleghi statunitensi del periodo.D. Sirk e V. Minnelli, i due massimi autori di m. dell'ultima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] antichi monumenti di essa, Firenze 1751-54, II, pp. 180-83).
Fonti e Bibl.: Oltre al materiale citato nel testo, si v. le seguenti opere: C. G. Jócher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon, I, Leipzig 1750, coll. 2023-2024; J. C. Adelung, Fortsetzung und ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di fermare la trionfante avanzata degli Svedesi guidati da Gustavo II Adolfo.
Il G. procrastinò ancora la sua and his work force, I-II, Wiesbaden 1964-65, ad ind.; C.V. Wedgwood, Der Dreissigjährige Krieg, München 1967, ad ind.; G. Mann, Wallenstein ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] e male con le costituzioni più perfette»9. Gustavo Zagrebelsky, commentando il pensiero di Jemolo, ha espresso 211 ss.
3 Come lucidamente affermato, ad esempio, in Crisafulli, V., Lo spirito della Costituzione, in Il Messaggero, 2.1.1958, ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] il Virgilio, realizzato dal cantiere livornese di Gustavo Capanna. All’ingresso nel settore armatoriale , 33 s.; Storia dell’Ansaldo, I, Le origini: 1853-1882, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 1994, ad ind.; Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Enrico (1905) e Gustavo (1906), scomparso anch’egli in tenera età e seguito da un altro Gustavo (1909). Nel 443-476; A. Guerraggio - G. Paoloni, V. V., Roma 2008; R. Simili - G. Paoloni, V. V. and the making of research institutions in Italy and ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] precedente riunione del 5 febbraio presieduta da Gustavo Giovannoni, contrario a ogni forma di -39; S. Mornati, R., G. 1893/1988, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, V, a cura di C. Olmo, Torino 2001, ad vocem; F. Scaroni, Cronaca e storia ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...