Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] . I reparti, anche a opera del re svedese Gustavo II Adolfo (1594-1632), persero di profondità e Singapore 2008.
M. Díaz Gavier, Bicoca 1522. La primera victoria de Carlos V en Italia, Madrid 2009.
The making of strategy. Rulers, States and war, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] clientela dei primi anni del Novecento orientandone gusti e scelte. Ma, in generale, tutte .
Per un approfondimento sui singoli settori più significativi si rinvia a:
V. Castronovo, L’industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] da tutto ciò che è insolito e diverso: dal "gusto d'osteria" dei genovesi che hanno il malvezzo di colorare suscitò la "folie de la gaieté" in Stendhal (Promenades dans Rome, a cura di V. Del Litto, Paris 1973, p. 883) e provocherà al Croce un "riso a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per la sociologia e l’antropologia criminale; il giurista Gustavo Bonelli; Gaetano Frezza per la storia; Achille Loria e oggi, a cura di G. Michele, Torino 1980, pp. 677-811.
V. Martucci, Il discusso fascino di un’ipotesi: la pangenesi di Darwin e ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] 2, 1913, pp. 447-451 (pp. 429-451); Gustavo Cristi, Storia del comune di Ariano Polesine, Padova 1934, pp . P. Ginsborg, Daniele Manin, pp. 246-248, 314-319).
35. A.S.V., Archivio privato Sullam, b. 9, fasc. «Concorso al premio d’industria».
36. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Celestino Arena, ma in realtà il curatore-ombra fu Gustavo Del Vecchio. Anche se nella collana non rientrò problemi monetari, «Rivista di storia economica», 1939, 2, pp. 133 e segg.
V. Pareto, Lettere a Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. de Rosa, 3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] 424).
I componenti della commissione ufficiale italiana, Gustavo Benso di Cavour (1806-1864) e Giuseppe de Bruijn, Haarlem, Tjeenk Willink; Leyden, Noordhoff, 1969-1976, 6 v.; v. IV: Van Marum's scientific instruments in Teyler's Museum, 1973, ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), [...] Emanuele Re D’Italia» non è una leggenda (M. Sawall, “Viva V.E.R.D.I.”. Origine e ricezione di un simbolo nazionale nell’anno Scribe), che metteva in scena un regicidio (l’assassinio di Gustavo III di Svezia, 1792); dopo un lungo braccio di ferro ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] co. 2, lett. b), c.p.p. (da ultimo, cfr. Cass. pen., sez. V, 30.6.2016, n. 46689, in CED rv. n. 268671).
Neppure può dirsi, peraltro delle disposizioni legislative, ma soltanto sul loro significato.
Gustavo Zagrebelsky, a sua volta, nel suo «diritto ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] scelti, quasi per una avvenuta saturazione del gusto, ma soprattutto esito di premeditati incidenti analitici, dei non luoghi. Fronti e frontiere dello spazio metropolitano, Roma 2007.
V. Gregotti, Contro la fine dell’architettura, Torino 2008.
F. La ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...