La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Aquileia sia stata messa a punto dopo la metà del sec. V (in cui si situa la redazione italica del Geronimiano), se non dopo , Torcello. Scavi 1961-1962, Roma 1977, con recensione di Gustavo Traversari, "Rivista di Archeologia", 2, 1978, pp. 130- ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] in guardia il fratello Luigi contro i nuovi gusti filosofici piuttosto anti-intellettualisti maturati nell’esilio – Bologna 2002, pp. 80-94, 200-227. Sulla presa di distanze di Omodeo v. in partic. p. 224.
76 Cfr. G. Verucci, Idealisti all’Indice, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] v. Helmut Kyrieleis, Bildnisse der Ptolemäer, Berlin 1975, pp. 102 ss., tav. 95 (L 5).
99. Birgitte Freyer Schauenburg, Io in Alexandria, "Mitteilungen des deutschen archäologischen Instituts. Römische Abteilung", 90, 1983, pp. 35-49.
100. Gustavo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] libera docenza di Diritto marittimo a Gustavo Sarfatti. La superiore serenità di Luzzatto , Gino Luzzatto, pp. 75-100.
56. Per le parole di Luzzatto, v. Istituto universitario di Economia e commercio. Annuario degli anni accademici dal 1948-1949 al ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in Italia, Milano 1977, pp. 21-26.
32 Infatti Gustavo De Santis indica in 30 gli scioperi organizzati dai sindacati tra 11-12.
60 Giulio Pastore. Lettera a Alcide De Gasperi. 8 agosto 1944, in V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p. 177.
61 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] ).
In alcune più elaborate riflessioni – come quelle di Gustavo Giovannoni (Vecchie città ed edilizia nuova, 1931; Piani metropolitane (sebbene costituzionalizzate con la riforma del titolo V), e l’annuncio dell’abolizione delle province. Eppure ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di primo piano negli studi di preistoria. In Svezia Gustavo Adolfo II assegnò la carica di Antiquario Reale al suo Olinto (1928-38) hanno fatto conoscere un esempio di città a pianta regolare di V e IV sec. a.C. I Tedeschi, oltre a Pergamo e Priene, ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] relativa aggiornata rassegna bibliografica) circa la storia della Biennale in Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto, catalogo della mostra, Milano 1995. V. anche Enzo Di Martino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e cultura ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in questa stagione debutta l’attor giovane Gustavo Modena (cf. Nicola Mangini, Gustavo Modena e il teatro italiano del T. Locatelli, Appendice, II, pp. 335-346.
29. Cf. ibid., V, pp. 228-237. Il ritorno a Venezia di Deligny è registrato nella « ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da un Balbo, da un Rosmini o da un Gustavo di Cavour, fratello di Camillo, dalla maggior parte e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 19905, pp. 175-267.
43 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, a cura di L. Quattrocchi, 3 voll., ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...