Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e la secolarizzazione, Torino 1993, p. 10; Gustavo Guizzardi, Potere ideologico, organizzazioni e classi sociali, in e allo stato patrimoniale della stessa (ammontante al 1932 a oltre 206.000 lire) v. ne "Il Suffragio", 1, 1932, nr. 6, pp. 25-27, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Alpi orientali, pp. 90 ss.; L. Pauli, Le Alpi, pp. 50 ss., 226 ss. e v. qui sopra alla n. 96.
98. Strabo, IV, 6, 12, 209.
99. Cf. Itinerarium . A. Mansuelli, Urbanistica e architettura, passim; Gustavo Traversari, L'arco dei Sergi, Padova 1971; ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di apparato proveniente però dalla terraferma profonda, il rodigino Gustavo Piva che spariva a sua volta dalla scena veneziana "il popolino" secondo il quale, come scrive un informatore dell'O.V.R.A. già nel gennaio del 1941(59), la penuria dei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Stati veneti si diffuse un'intensa curiosità di ῾gusto', per cui le opere dei filosofi si lessero, in F. Venturi, Venezia nel secondo Settecento, p. 171 e Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 205.
68. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , in AA.VV., The Origins of Museums, cit., p. 54 ss.
SVEZIA
Gustavo III. - Nel 1792 acquista da Francesco Piranesi il nucleo più consistente della Galleria Piranesi (v. sopra). Altri acquisti sono effettuati in Italia (1788) tramite Carl Fredrik ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Werther; 29.IV Gala alla presenza della principessa Elena, Werther; 15.V Gala per la visita del principe del Siam, Werther.
1898 1. ").
Nel contempo, queste irruzioni o incursioni di nuovi gusti e nuovi generi-stili sacri, sono necessari in quanto ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] bibliotecario fu, come indicato nel testamento, Gustavo Adolfo Ungher, «mio vecchio maestro, dai documenti d’archivio durante i bombardamenti dal 29 luglio al 22 agosto 1849 v. i resoconti, abbastanza discordanti, di A. Baschet, Les Archives, p. 52 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 7.
46. I pozzi di Venezia, a cura di Gustavo Boldrin - Giovanni Dolcetti, Venezia 1910, pp. 147, 151 c. 2v, pt. I; 10 settembre 1552, c. 5, pt. I, 23 marzo 1553 (m.v. 1552), cc. 165v-I67; reg. 128, 12 novembre 1552 e 14 novembre 1552, c. 6v, pt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] come in un importante studio sulla teoria monetaria di Gustavo Del Vecchio (Demaria 1961).
La Volpe ritorna su invidia da paesi più ricchi del nostro» (Fuà 1983, p. 45; v. anche Fuà 1981).
In queste visioni il modello distrettuale appariva in grado ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , padre Carlo Giacon, don Carlo Colombo, Gustavo Bontadini) in una serie di incontri nei quali G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 179.
22 Cfr. V. Capperucci, Il partito dei cattolici. Dall’italia degasperiana alle correnti democristiane, ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...