GUÉRIN, Charles
Jacques Combe
Pittore e litografo, nato a Sens il 21 febbraio 1875. È stato allievo di Gustavo Moreau alla Scuola di belle arti. Espose per la prima volta al Salon della Société Nationale [...] Poppea di Monteverdi. Occupa un posto importante fra i pittori indipendenti.
Bibl.: T. L. Klingsor, Ch. G., Parigi 1920; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 (con bibl.); Clément-Janin, Les lithographies de Ch. G., in Revue de ...
Leggi Tutto
RENNENKAMPF
Famiglia nobile russa, stabilitasi a Riga verso la meta del sec. XVI. Oltre al generale Pavel (v. rennenkampf, pavel karlovič, XXIX, p. 70), si devono ricordare, fra i suoi membri, Gustavo [...] (1784-1869), studioso e scrittore, che si occupò specialmente del problema agrario in Russia, patrocinando l'abolizione della servitù; Alessandro (1783-1854), anch'egli scrittore, asperrimo nemico di Napoleone, ...
Leggi Tutto
Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] sul De vulgari eloquentia (nel Giornale storico della letteratura italiana, 1959). Importanza centrale, nell'ambito della produzione di V., ha l'opera Alto Medioevo latino. Conversazioni e no (1978), con la quale ha inteso realizzare, nel suo ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Napoli 1885 - ivi 1951). Laureatosi in giurisprudenza, abbandonò l'attività professionale per dedicarsi al cinema. Dopo aver operato a Napoli nel settore del noleggio [...] della società conducendo una politica d'investimento sia nel cinema d'evasione che in quello più impegnato di autori come V. De Sica, L. Visconti, E. Olmi. Limitatosi alla distribuzione per circa un ventennio, è tornato alla produzione alla metà ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] era accorto di lui proponendogli per il tramite del produttore Gustavo Lombardo l'interpretazione di Fermo con le mani!, su 'elenco dei primi dieci classificati stagione per stagione", scrisse V. Spinazzola sulla rivista "Ferrania" nel 1964. "Nei ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] vittoria sull'esercito spagnolo; il re di Svezia Gustavo Adolfo stava minacciando seriamente l'imperatore nel nord K.M. Setton, Venice, Austria, and the Turks, pp. 18 ss.
234. J.V. Polišenský, La guerra dei Trent'anni, pp. 83-88; R.J.W. Evans, The ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] campi di Venezia nel giorno dell'Ascensione (178): gusto del pittoresco, realismo, emozione sono gli strumenti cui angelo a guisa di Cupido, né si giudica quel che si sia. V'è ben sopra la porta principale che riesce in Merzeria una femmina a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] servita non sembra gran che dispiaciuto. Se poi negli scritti dello stesso v'è "qualche lascivia" di per sé sconveniente, non spetta al , scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, sano giudizio e buon garbo che raccomanda ai lettori i ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] lasciare stupefatta la critica mondiale. Lo stesso re Gustavo di Svezia, dopo la finale vinta dai brasiliani giugno 2001, con validità dal 1° settembre 2001 al 31 dicembre 2002 (v. tab.).
Lo Stato italiano, oltre alle già citate leggi nr. 1099 ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Basilica, p. 34.
56. E. Concina, L'Arsenale, pp. 58, 77.
57. A.S.V., Savi alle Decime, 1537, b. 83, cond. 527; ivi, Marco Barbaro, Arbori de' Patritii 1957-1958, p. 282 (pp. 265-307).
74. Gustavo Traversari, L'Arco dei Sergi, Padova 1971; circa i ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...