RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] . XVI. I membri più eminenti della famiglia, oltre a Francesco II (v.), furono:
Sigismondo, principe di Transilvania. Nacque nel 1544, morì il 5 di G. Bethlen. Si mantenne in contatto col re Gustavo Adolfo di Svezia, ma, cautissimo com'era, non si ...
Leggi Tutto
LEVERTIN, Oscar
Giuseppe Gabetti
Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] 3, 1912-16, postuma, da un ciclo di lezioni). Come critico, intuì l'unità di gusto che nelle singole epoche sempre congiunge la poesia alle arti figurative (v. le monografie storico-artistiche: Niklas Lafrensen den yngre, "N. L. il Giovine", 1899; A ...
Leggi Tutto
RESTITUZIONE, Editto di
Rosario Russo
Il reservatum ecclesiasticum contenuto nella pace d'Augusta (v.), in forza della quale tutti i beni ecclesiastici dovevano per l'avvenire restare al clero cattolico, [...] , tutto l'Impero e la Svezia: dopo l'editto, come scrisse il generalissimo di Ferdinando II, i protestanti guardavano a Gustavo Adolfo, come gli Ebrei al Messia. Nella dieta di Ratisbona gli elettori di Sassonia e di Brandeburgo si opposero all ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] Adolfo di Svezia, acquistò il diritto al trono svedese e dopo l'abdicazione della figlia di Gustavo Adolfo, Cristina, nel 1654 anche la corona. Con Carlo XII questa famiglia si estinse nella linea reale primogenita nel 1718, e nella linea ultrogenita ...
Leggi Tutto
GARCÍA
Guglielmo BILANCIONI
*
. Famiglia di musicisti spagnoli. Un Francisco Javier G., detto lo Spagnoletto (nato a Nalda nel 1731, morto a Saragozza il 26 febbraio 1809) fu a Roma insegnante di [...] si ricordano i suoi stessi figli: Maria, sposata Malibran (v.), Paolina sposata Viardot (v.) e Manuel Vicente. Questi (nato a Madrid il 17 Lind ed altri celebri cantanti. Figlio di Manuel junior fu Gustavo (nato a Milano il 1 febbraio 1837, morto a ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] membro del consiglio privato, nel 1631 ambasciatore presso Gustavo Adolfo, nel 1640 segretario di stato. Benché avesse dimesso da tutti gli uffici di corte un anno dopo. Il V. passò subito all'opposizione parlamentare, ed ebbe uffici di comando sotto ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] , che nel 1923 andò sposa al principe ereditario di Svezia, Gustavo Adolfo duca di Scania; George Louis, 2° marchese (1892- di Grecia e dalla principessa Vittoria Alice di Milford Haven (v. sopra), andato in Gran Bretagna bambino, e affidato alle ...
Leggi Tutto
THORILD, Thomas
Giuseppe Gabetti
Poeta e critico svedese, nato a Båsopp il 18 aprile 1759, morto a Greifswald il 1° ottobre 1808. Orfano, cresciuto con un'educazione irregolare; temperamento esaltato, [...] poesia e l'unità dell'arte con la vita nel mistero eterno della natura creatrice (v. anche Om efterhärming, 1792). Frattanto la morte di re Gustavo e l'assunzione di Reuterholm alla reggenza avevano mutata la situazione politica. E Thorild credette ...
Leggi Tutto
THURN, Heinrich Mathias
Heinrich Kretschmayr
Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] all'islamismo; prese poi servizio nell'esercito di Gustavo Adolfo di Svezia. Nel 1627 divenne governatore svedese Svezia.
Bibl.: Oltre all'articolo Thurn nella Neue deutsche Biographie, v.: H. Hallwich, H. Th. als Zeuge im Wallensteinprozess, Praga ...
Leggi Tutto
PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman)
Mariano Borgatti
Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, [...] archibugieri.
Al principio del sec. XVII, i Francesi avevano egual numero di picchieri e di moschettieri; una brigata di Gustavo Adolfo (1611-32) comprendeva 1100 picchieri e 900 moschettieri. Il Montecuccoli, in un disegno di ordinamento militare da ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...