Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] , che entrambi gli esecutivi moltiplicano nel pieno rispetto delle istituzioni monarchiche (nel 1950 al re GustavoV succede il figlio Gustavo VI), nella salvaguardia della sicurezza nazionale e dell’intesa tra gli Stati scandinavi. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] di Reggio Emilia, allora chiamata Reggio di Lombardia, con la quale ebbe cinque figli, tre maschi e due femmine: Angelo, Gustavo (v. la voce in questo Dizionario), Vittorio, Lina e Angelica.
Negli anni successivi, dal 1828 al 1830, pubblicò sull ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] facilmente, con 700 punti di vantaggio sullo svedese Hugo Wieslander. Il suo talento fu celebrato e ricompensato persino dal re GustavoV di Svezia e dallo zar Nicola di Russia, ma al ritorno negli Stati Uniti dovette subire una vera e propria ...
Leggi Tutto
Famiglia svedese il cui primo membro noto è Nils Kettilsson (sec. 14º). La famiglia esercitò una notevole influenza sulla politica e sul governo della Svezia per tutto il sec. 15º, in opposizione spesso [...] Gustav Eriksson, divenuto invece capo del partito popolare alla morte di Sten Sture il Giovane, ottenne (1523) la dignità regia (v. Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia). La famiglia conservò il trono fino al 1654, anno dell'abdicazione di Cristina ...
Leggi Tutto
STURE
Sture BOLIN
. Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] , la direzione del partito contrario all'Unione passò a un uomo che non apparteneva alla famiglia, cioè a Gustavo Vasa (v. gustavo i). Dopo che questi fu salito al trono, i partigiani della famiglia Sture organizzarono varie congiure contro di ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] la sabbia che la depura, s'infiltra nel condotto centrale sormontato dalla vera. Su queste tecniche di costruzione si v.: Gustavo Boldrin-Giovanni Dolcetti, I pozzi di Venezia. 1015-1906, Venezia 1910; Massimo Costantini, L'acqua di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] Qui G. A. diede compimento all'opera cominciata da Gustavo I, poiché diede forme stabili alla dieta svedese, e dal cavalleria, accrescendo assai la massa del fuoco e la velocità dell'urto (v. guerra, arte della).
G. A. è senza dubbio il più notevole ...
Leggi Tutto
GUSTAVO III re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 24 gennaio 1746, dal principe ereditario e più tardi re Adolfo Federico e da Luisa Ulrica, sorella del re Federico II di Prussia. Gli avvenimenti frammezzo [...] la giovinezza di G. (lotta fra il re e la dieta; v. adolfo federico) produssero un effetto profondo sull'anima di G. La di Danimarca, ebbe il figlio che divenne suo successore col nome di Gustavo IV Adolfo.
Bibl.: A. Geffroy, Gustave III et la cour de ...
Leggi Tutto
GUSTAVO I Erikson Vasa, re di Svezia
Sture Bolin
Nato nel 1495 o nel 1496, discendeva da quel ramo della nobile casa svedese dei Vasa, che nella lotta fra i re danesi e il partito sostenitore dell'indipendenza [...] 1518 alla lotta contro il re di Danimarca Cristiano II (v.), al quale fu però consegnato come ostaggio insieme con del re Cristiano II di Danimarca incitavano il popolo e Gustavo dovette affrontare molte rivolte, alcune delle quali pericolosissime. L ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...