Nato a Torino il 30 dicembre 1781 dal marchese Filippo e da Filippina di Sales, morto ivi il 15 giugno 1850. Servì i Francesi dapprima nell'esercito, poi nella corte del principe Camillo Borghese e, come [...] De Sellon, dalla quale ebbe due figli, Gustavo (v.) e Camillo (v.). Tenuto in disparte dalla Restaurazione, non si procurò antipatie, inimicizie e calunnie nel campo dei liberali.
Bibl.: V. le opere sotto camillo cavour, specialmente: F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
Il principe Gustavo Adolfo, nato a Stoccolma il 22 aprile 1906, figlio del principe ereditario Gustavo Adolfo di Svezia, è morto per incidente di aviazione a Copenaghen il 26 gennaio 1947; il principe [...] Eugenio, fratello minore del re GustavoV (v. oscar 11; XXV, p. 653) è morto il 17 agosto 1947. ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di Londra, dal quale si discostava anche per l'assenza della piscina e della pista ciclistica. Il 6 luglio il re GustavoV di Svezia vi inaugurò ufficialmente i Giochi. La struttura portante dello stadio era in cemento armato, i muri in mattoni e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] inizio il 23 novembre 1910, l'apertura ebbe luogo il 23 aprile 1912, l'inaugurazione formale da parte del re GustavoV avvenne il 1° giugno per i Trials di atletica svedesi.
La raccomandazione di 'ripulire' il programma olimpico fu accolta. Gli ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] le bandiere che circondavano l'atleta, vero centro della festa sportiva. La cerimonia di apertura fu presieduta dal re GustavoV di Svezia (il portabandiera italiano era Alberto Braglia). Il re premiò anche i vincitori. Si ricorda la dichiarazione ...
Leggi Tutto
Figlia (Karlsruhe 1862 - Roma 1930) del granduca Federico di Baden e di Luisa di Prussia; sposò (1881) il principe ereditario Gustavo di Svezia, poi re GustavoV. Regina dal 1907, sostenne sempre l'opportunità [...] di una politica filogermanica, esercitando anche in tale direzione una notevole influenza sul marito ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re GustavoV, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] guerra mondiale). Il 23 luglio il P. lasciava la Russia per visitare a Stoccolma re GustavoV di Svezia, il quale lo assicurò che avrebbe fatto l'impossibile per salvaguardare la neutralità del suo paese (25 luglio); colà ebbe notizia dell'ultimatum ...
Leggi Tutto
MODENA, Giacomo
Alberto Manzi
Attore, nato a Mori (Trentino) nel 1766, morto a Treviso nel 1841. Mandato a Verona per imparare a fare il sarto, si appassionò al teatro e, dopo essersi provato coi filodrammatici, [...] nel 1823 con la Internari. Nel 1840 diede a Milano la sua serata d'addio con Saul, a cui partecipò il figlio Gustavo (v.), recitando per la prima volta alcuni canti della Divina Commedia. Il M. ebbe le lodi del Tommaseo, e Alamanno Morelli lo disse ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Francis (Jim) Thorpe, l'atleta che dominò le Olimpiadi del 1912 a Stoccolma, al punto che il re di Svezia GustavoV, accompagnato dallo zar Nicola, lasciò la sua tribuna per poterlo premiare personalmente. Thorpe ‒ la cui vicenda fu narrata nel 1951 ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...