Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] l'ex-duca Amedeo di Savoia, che assunse il nome di Felice V, e fu, com'è noto, l'ultimo antipapa. Lo riconobbero i volumi, di cui l'ultimo apparso nel 1926, ad opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] cicli - segnalate ciascuna da caratteri economici assai diversi. Non v'è accordo fra i varî economisti riguardo al numero delle fasi 'un mercato straniero, uno spostamento nel sistema dei gusti, un'abbondante produzione agraria avvenuta o presunta (12 ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] le masse su cui si opera. (Per un'applicazione specifica, v. ponte, in questa App.).
La nuova tecnica ha dunque senz'altro ciò è possibile provocando una precompressione trasversale σ*v, mediante una pretensione applicata alle staffe. Ricordando l ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] , ottiche e acustiche; e l'Istituto di metrologia Gustavo Colonnetti (IMGC) del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR nelle Appendici (III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 652 e in questa Appendice). Le voci cui si rinvia si svolgono ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] del paese lasciate dai pellegrini buddhisti cinesi, quali Fa Hsien (sec. V), Sung Yün (sec. VI), Hsüan Tsang (sec. VII), I Gli Eleuti furono allora aiutati da uno svedese, Giovanni-Gustavo Renat, fatto prigioniero dai Russi, e poi dai Calmucchi ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Maurizio (1592-1627), diventato calvinista, fu in continuo urto con la nobiltà luterana del paese; Guglielmo V (1627-1637), avendo fatto causa comune col re Gustavo Adolfo di Svezia, finì i suoi giorni in esilio; la vedova di lui, Amalia, reggente ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Candid e ornata con le statue in bronzo dei duchi Alberto V e Guglielmo IV, di Hans Krumper, e di quattro alfieri inginocchiati ebbe un teatro che rispondesse alle esigenze del nuovo gusto e accogliesse le opere della nuova letteratura, quando sorse ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] follicolo e della papilla. Le migliori indicazioni in proposito dà Gustavo Fritsch, secondo il quale i capelli del gruppo liscio ( formazione di materia colorante in generale, parecchi fattori omomeri (v. eredità), che si sommano nei loro effetti per ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] nuovo di speditezza alla potente azione del fuoco in guerra, fu Gustavo Adolfo che, com'è noto, guerreggiò in Germania sul principio il generale francese Deport con l'affusto a cosce divaricabili (v. schema nella fig. 21), in cui le cosce sono ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 'imperatore, che aiutò contro il "re d'un inverno" Federico V; rifiutò anche la corona regale offertagli dai Boemi. Scoppiata la guerra dei Trent'anni, non seppe decidersi ad aiutare Gustavo Adolfo e così contribuì alla caduta di Magdeburgo; solo nel ...
Leggi Tutto
gustare
v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. b. Assaggiare di un cibo o di una bevanda...
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...