Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo diSvezia, fratello di re GustavoV, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] togliesse il proprio sostegno al re diSveziaGustavo Adolfo, contro il quale si p. 133; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, II, Paris 1879, p. 100, 127, 250; V, ibid. 1889, pp. 203, 395, 409; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di Prussia Federico Guglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso GustavodiSvezia Emiliani, Musei e museologia nella storia d’Italia, in Storia d’Italia, V, Documenti, Torino 1973, pp. 1614-1655; Id. Una politica dei beni ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] per un'altra Storia del regno e della vita diGustavo III re diSvezia, altri quattro tomi usciti a Venezia nel 1802. , 483; Assemblee della Repubbl. romana (1798-1799) I, a cura diV. E. Giuntella, Bologna 1954, p. XXXVI; A. Cosatti, Accademia Naz ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] con Gustavo II Adolfo diSvezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIII di fare attenzione a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il re diSveziaGustavo Adolfo, i cui successi contro gli Imperiali minacciavano di tradursi in undanno irreparabile per tutti i paesi cattolici ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re diSveziaGustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l nel contesto del barocco europeo, a cura diV. Branca, Firenze 1979, pp. 421-429; C. Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] l'intenzione diGustavo Adolfo era sostanzialmente quella di espellere al più presto gli eserciti imperiali dalle coste baltiche, operando una manovra rapida e incisiva; in secondo luogo, sul terreno diplomatico, il re diSvezia intendeva allargare ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] volgare alcune lapidi da lui scoperte in Puglia; l'Elogio diGustavo III re diSvezia, Roma 1794, pp. VIII-71; le Vite dei ed arti subalterne, Roma 1788, II, pp. 266-76; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, I, pp. 326 ss.; ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] diSvezia.In questo progetto la corte granducale ebbe un ruolo didi Germania, dove si era maggiormente esercitata la violenza anticattolica diGustavo , coll. 136 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 341-344; XIX, ibid. 1864, p ...
Leggi Tutto