• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [65]
Teatro [21]
Storia [18]
Letteratura [14]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Diritto [8]
Musica [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] e col papa; l'Olivares rispose alleandosi con Genova, Parma, Modena e la Toscana. Si combatté in Valtellina, nel Monferrato, a , natogli dalla seconda moglie. Non privo d'ingegno e di gusto, colto - tradusse la Storia d'Italia del Guicciardini, e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Campogalliano (Modena) nel 1855; morto ad Addis Abeba il 29 aprile 1909. Nel 1887 fu in Eritrea, per alcuni mesi, come corrispondente del Secolo; poi fu per molti anni direttore dell'Epoca di Genova [...] di febbre pochi giorni dopo il suo arrivo in Etiopia. Oltre all'opera citata, è autore di alcuni romanzi, di un'opera sulla sicilia (Milano 1892) e di importanti relazioni sul Benadir (Milano 1904). Bibl.: A. Morselli, Una tomba moden. in Addis Abeba ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CAMPOGALLIANO – ADDIS ABEBA – DARIO PAPA – ETIOPIA

BOCCHINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Mediocre poeta, per lo più in dialetto bolognese, s'acquistò una certa rinomanza intorno alla metà del sec. XVII per le buffonerie, in verità assai volgari, di che andava riempiendo le sue rime e i suoi [...] e s'intende facilmente come la sua opera, quanto ad arte, rimanesse incomparabilmente inferiore al capolavoro tassoniano. Le Opere, Modena 1665 e 1683, comprendono Il trionfo di Scapino, il Miscuglio delle rime zannesche, la Corona maccheronica e la ... Leggi Tutto
TAGS: SECCHIA RAPITA – VENEZIA – TORINO – MODENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHINI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AMALDI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AMALDI, Edoardo Giovanni Paoloni Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini. La formazione A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] accademica del padre, dopo aver frequentato le scuole inferiori a Modena, dal 1919 seguì gli studi liceali a Padova e nel 1924 si Roma, sostenute rispettivamente dal presidente del CNR Gustavo Colonnetti e dal presidente del neoistituito Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – EUROPEAN SPACE RESEARCH ORGANIZATION – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALDI, Edoardo (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non lo doma. Dopo tre ore di fuga solitaria Coppi arriva a Modena con 3′45″ sugli inseguitori: è la prima delle sue 151 vittorie ′19″. Sanremo è un santuario per Bobet, che ha il gusto di manifestarsi nei luoghi simbolo del ciclismo. Così, al Tour del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] II ha fatto supporre che il C. avesse compiuto un soggiorno a Modena, di dove tre anni prima gli eran giunte proposte, che rifiutò alleanza di prodighi momentaneamente si sciolse. Dotato di gusti musicali, letterari e artistici, che il potere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a Rattazzi, il 2 marzo '56, che installare il duca di Modena nei principati danubiani, per ottenere ch'egli cedesse al Regno sardo il veda anche, in Diz. Biogr. d. Italiani, la voce Gustavo Benso marchese di Cavour di F. Traniello, per studi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] ' a Genova, la 'Barion' a Bari, la 'Panaro' a Modena, l''Amsicora' a Cagliari, la 'Bucintoro' a Venezia e così via F1. Esplose la 'Valanga Azzurra' che fino al 1975, con Gustavo Thöni e Pierino Gros, dominò il circuito internazionale della neve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Somma, da Scribe), che metteva in scena un regicidio (l’assassinio di Gustavo III di Svezia, 1792); dopo un lungo braccio di ferro l’opera da un’altra in cinque rappresentata al teatro Municipale di Modena il 26 dicembre 1886). Il 5 febbraio 1887 il ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

BUONAIUTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Ernesto Fausto Parente Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Nel 1908 un sacerdote, poi tornato allo stato laicale, Gustavo Verdesi, che aveva fatto parte del gruppo di Nova et di conferenze dal titolo: La fede dei nostri padri, pubblicate a Modena da Guanda nel 1944, in cui è formulata quella che appare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Ernesto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali