MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] a favorire i piccoli coltivatori, ristabilì però i buoni rapporti fra i due paesi.
A López Mateos succedette Gustavo Díaz Ordaz, candidato dell'onnipotente PRI, eletto (1964) con schiacciante maggioranza. All'opposizione rimase solo l'11% dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] . Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a opera di Federico III, migliorò la situazione; in seguito a una vittoria dei Confederati sebbene un forte partito propendesse per un'alleanza con Gustavo Adolfo di Svezia, durante la guerra dei Trent' ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] su ordine del negus, grazie all'intervento di Gustavo Bianchi e alla mediazione di ras Adàl, governatore del Roma 1958, ad Indicem; II,Documenti (1859-1882), ibid. 1959, ad Indicem; III, Documenti (1883 -1885), ibid. 1960, pp. 2, 103; G. Dainelli, ...
Leggi Tutto
Uppsala
Città della Svezia, capoluogo della contea omonima. Pochi chilometri più a nord della città attuale si trova la Vecchia U. (Gamla U.), che fu residenza della dinastia degli Ynglinger. Vi aveva [...] abrogò il Libro rosso del 1576 (con cui re Giovanni III aveva riformato in senso cattolicizzante l’ordinamento liturgico luterano) in Svezia. La biblioteca universitaria, fondata nel 1620 da Gustavo Adolfo, è tra le più importanti del Nord Europa. ...
Leggi Tutto
Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e Gustavo Adolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo III rinunciava ai diritti al trono di Svezia. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] Vita di A. V. scritta da A. M. Bandini e commentata da Gustavo Uzielli, Firenze 1898, e da H. Vignaud, Améric Vespuce, Parigi 1917 Vespucio, in Colección de los viages y descubrimientos ecc., III, Madrid 1829; il Navarrete, freddamente ostile al V., ...
Leggi Tutto
WILMINGTON (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
La città più popolata dello stato di Delaware (Stati Uniti), capoluogo della Newcastle County; sorge sul fiume Christiana, nel quale si getta [...] Christiana (nominato così in onore della piccola figlia di Gustavo Adolfo) e un villaggio vicino chiamato Christinaham sul sito on the Delaware to which is added... a history of Wilmington, III, Wilmington 1846; L. P. Powell, Historic towns of the ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] di 33 membri.
Capo di Stato: Letsie III del Lesotho
Primo ministro: Pakalitha Mosisili
Indicatori economico anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico-sociali
Svizzera ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] erano governati dagli Asburgo. Münster dedicò l'opera al re Gustavo I di Svezia, che vi è designato come suo " la cartografia svolse un ruolo soltanto marginale. Nel Libro III del De re metallica, Agricola rappresentò visivamente le singole ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] dello Stato sabaudo.
Quest'opera, voluta da Carlo Emanuele III, era volta ad eliminare le contestazioni esistenti con gli l'ultima memoria del D. sulle carte formate dall'ingegner Gustavo.
Nel febbraio 1777 venne creata la funzione di direttore dell' ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...