• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [178]
Storia [78]
Arti visive [54]
Religioni [29]
Diritto [28]
Letteratura [24]
Geografia [19]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Economia [16]

BARATTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTOLO, Giuseppe Riccardo Capasso Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] di "Za-la-mort"; Amore di ladra (1915), interpretato da Gustavo Serena e da Olga Benetti; Otto milioni di dollari (1915), ,Firenze 1954, p. 70; G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, III, Le cinéma devient un art (1909-1929), 1, Paris 1952; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CREDITO ITALIANO – CAMILLO PILOTTO – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTOLO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] 2, pp. 81-301; s. 3, I (1926), 3, pp. 303-450; II (1927), 4, pp. 451-526; Indici, ibid., pp. 527-592; parte III, Modena 1927. È soprattutto in queste opere di sintesi che emerge la statura scientifica del L., come sistematico, noto in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORTOLUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLUCCI, Giovanni Piero Craveri Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] . ereditava, attraverso l'ambiente culturale della famiglia, il gusto agli studi classici, ben presto indirizzati al settore storico- esercitato la maggiore influenza sul diritto romano del II e III secolo e ancor più su quello del basso impero. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLON, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLON, Domenico Anna Migliori Ballerino famoso di cui non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'attività del B., che fu anche coreografo, pare abbia avuto inizio nel 1778 al Teatro S. Benedetto [...] di carnevale, una composizione del B. (Il Trionfo di Gustavo re di Svezia)fu allestita a Firenze al Teatro della Pergola il pubblico padovano per il soggetto, La morte di Ezzelino III, tiranno di Padova, e che ebbe invece accoglienze piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] 153). Successiva al Cavour è la sua statua di Gustavo Corridi (Livorno, parco di villa Fabbricotti, sede della , La cattedrale di Livorno e la sua ricostruz., in Riv. di Livorno, III(1953), 6, p. 332; P. Caprili, Vita scomoda... dei concittadini sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SEDIA GESTATORIA – BIANCA CAPPELLO – IDA BACCINI – LIVORNO

DALL'ARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARA, Gustavo Annateresa Fabris Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] di quegli artisti che consolidò in Brasile il gusto del plein air, trascendendo l'aspetto puramente documentario da caricatura no Brasil, Rio de Janeiro 1963, I, p. 138; III, pp. 941, 943; Catalogo general da pintura brasileira, Rio de Janeiro 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALABIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALABIO, Carlo Gian Paolo Nitti Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza. Iniziò la professione [...] per la Pomerania a guerreggiare contro le truppe di Gustavo IV di Svezia. Appena ritornato a Milano, dopo due ; F. Turotti, Storia dell'armi italiane dal 1796 al 1814, Milano 1848, III, p. 724; V. Fiorini-F. Lemmi, Storia politica d'Italia - Periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] epigramma in lingua birmana in lode del re di Svezia Gustavo, in Saggio dei caratteri di esotiche lingue…, Roma 1784. Storia dei barnabiti, Roma 1925, pp. 241 ss. e passim;G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, pp. 424-426; Enc. catt., III, col. 926. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] esordì nella stagione primaverile del 1827con il melodramma Gustavo d'Orxa (libr. di D. Gilardoni), rappresentato Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, Suppl., p. 229; Enc. d. Spett., III, coll. 1810 s.; La Musica, Diz., I, p. 467; Encicl. della Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
comicarolo
comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali