MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] campo di Mentana, agli ordini del colonnello Gustavo Frigyesy.
Negli anni successivi alternò i Michel, M. G., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, p. 668; S. Muratti, L’Irredentismo nel Friuli, in La Panarie ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] si trasferì a Bologna; proseguì gli studi pianistici con Gustavo Tofano e avviò quelli di armonia e contrappunto e poi , 954, 955), XXI (Fugen BWV 896, 944-949, 952, 953, Anh. III 180), XXIV (Suite BWV 818a, 819, 1006a, Sonate BWV 963, 964), Leipzig ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] ; tra i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV di Svezia, l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de P. (P.A.), in Biografia degli uomini illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Giuseppe
Simona Feci
MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano.
Alla [...] Lützen, vinta dagli Svedesi ma nel corso della quale perì Gustavo Adolfo di Svezia. Secondo un resoconto assai dettagliato, in Gaspare, nunzio a Vienna presso l’imperatore Ferdinando III, trovò occasione per confermare e rinnovare ai Barberini ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] s.). Il secondo è una lettera del conte svedese Carlo Gustavo. Tessin, spedita da Venezia a Stoccolma il 16 giugno pp. 132, 139 5.; T. Borenius, A Venetian Apotheosis of William III, in The Burlington Magazine, LXIX (1936), p. 245; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] del "Trattato italiano di economia" diretto da Gustavo Del Vecchio e Celestino Arena. Di quest' M. Rossi Doria, M. B., in Riv. di economia agraria, XXVII (1972), n. 2, pp. III-VII; L. Perdisa, M. B., in Riv. di politica agraria, XIX (1972), n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] la casa editrice Ceschina, dell’Enciclopedia degli aneddoti (I-III, Milano), che raccoglieva, nella sua prima edizione, 7254 a Milano, presso la sua abitazione al n. 20 di via Gustavo Modena, l’8 giugno 1962.
Il suo carteggio, presso la Fondazione ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Antonio
Rita Zambon
– Nacque a Bologna nel 1744.
È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] Trieste, Padova. Concluse la carriera a Vienna nel 1811 col ballo Gustavo Vasa.
Si sa con certezza che ebbe due figlie, Amalia e danza. Dialogo di Luciano con annotazioni, Firenze 1779, p. III; Ballo I. Ottone II. Imperatore d’Alemagna. Ballo eroico ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] in Adriatico dal 24 maggio 1915 al salvataggio dell’esercito serbo, Firenze 1936, pp. 83-89, 403-431, 467-516; III, L. Castagna, Sviluppi della guerra adriatica dal salvataggio dell’esercito serbo sino alla fine dell’anno 1916, Firenze 1938, pp. 251 ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] Solerti diretta da Girolamo Giacinto Beccari, e fu notata da Gustavo Modena, primo dei ‘grandi attori’ italiani, che le propose i colerosi, recitarono insieme al teatro San Carlo nel III atto della Maria Stuarda di Friedrich Schiller.
Dopo un’ ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...