GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] . Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell'Ordine di Gustavo Vasa di Svezia e socio onorario di numerose italiana, LXVIII (1936), pp. 65 s.; Arbeiten morph. taxon. Entomologie, III (1936), p. 224; Annali del Museo civico di storia naturale "G. Doria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] biblioteca dei testi a stampa è stato ricostruito da Gustavo Bertoli (2011), grazie all’inventario accluso al testamento ms. Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, f. CLIII, contiene altre due Praefationes alla stessa opera, ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] d’occasione (per es. una poesia su foglio volante A Gustavo Modena pel suo arrivo in Bologna nel febbraio 1831: v. Sorbelli quel periodo storico, inventati dal celebre Bartolommeo Pinelli (I-III, ibid. 1839-49).
Unitosi in matrimonio nel 1837 con ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] la Banca d’Italia, per la sede di Bari, nominò nel 1908 Gustavo Marstaller componente del Consiglio di sconto e, nel 1911, il M. . della Camera di commercio ed arti della Provincia di Bari, III [1909], giugno-luglio, pp. 165 s.).
Poco prima dell’ ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] Miecislao Ledóchowski, Raffaele Monaco La Valletta e Gustavo Bernardo d’Hohenlohe, come anche il suo VIII, Patavii 1979, pp. 21, 54 s.; G. Martina, Pio IX, II-III, Roma 1986-1990, passim; C.M. Fiorentino, La questione romana intorno al 1870. Studi ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] 38 s.). Insieme a Dall’Ongaro e all’attore Gustavo Modena promosse allora il quotidiano Fatti e parole, che voleva Milano 2004; T. Sguazzero, V. P., in Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] riversò nell'insegnamento le sue precipue qualità di gusto, di stile, di espressione e di intima La musica ital. nell'Ottocento, II, Milano 1976, p.713; Storia dell'Opera, III, 1, Torino 1977, pp. 206 s., 374; E. Battaglia, L'esperto della vocalità ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] e, grazie all’amicizia con Oscar Ghiglia, anche il pittore Gustavo Sforni, collezionista di Fattori e di molti maestri francesi, quali Paul 2000, pp. 9-13).
Nel 1915 prese parte alla III Esposizione internazionale d’arte della «secessione» e alla II ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] capace di trattare con competenza e buon gusto i più svariati argomenti. Fondò diversi giornali La critica, IV (1906), 1, pp. 7-12; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, III, Milano 1938, p. 589; E. Lamma, E. P.: ricordi e memorie, Bologna 1905; ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] Petrilli ricoprì con continuità ruoli di sottosegretario, nel II, III e IV governo De Gasperi fino al 23 maggio 1948, ministri Epicarmo Corbino, Giovanni Battista Bertone, Pietro Campilli e Gustavo Del Vecchio; in questa veste si occupò molto delle ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...