CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Gioberti - "che un borghese osi dare a un marchese [Gustavo di Cavour] il titolo di calunniatore" (IV, pp. 206 diplomatiche: Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, I-III, a c. di N. Nada, Roma 1964-1970; s. 2, I-II, a c ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] , Ferito un cavaliero (rime di Della Cornia), sulla morte di Gustavo Adolfo nella battaglia di Lützen il 16 novembre 1632. Da Roma Franças de Rome au XVIIe siècle, in Note d’archivio, n.s., III, suppl. IV, 1985-1986; R.R. Holzer, Music and poetry in ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] studi, si rivolse per l'assegnazione della tesi di laurea a Gustavo Del Vecchio che era stato allievo del Labriola e che gli del D.: Alla ricerca di A. Labriola, in Fatti e teorie, III (1948), pp. 30-58; Sedici anni di ricerche nell'Istituio di ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] -storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1756, p. 511; L. Perrone, A proposito di pittori cinquecenteschi valtellinesi. Lettera aperta al dis.mo sig. Gustavo Frizzoni, in Arte e storia, XX (1897), pp. 139 s ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] è significativa), e il volumetto Trenta giorni in Grecia di Gustavo Brand (Lugano 1829), sia per la tecnica epistolare sia ad avvertire la necessità di coltivar l'amicizia con Napoleone III, il cui interesse esigeva la riforma dell'equilibrio europeo ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] "cultura del restauro" italiana, come Gustavo Giovannoni, oltre che con figure dell' civico di Bassano (Veneto) 1904-1914, in Bollettino del Museo civico di Bassano, n.s., III-VI (1987-88), pp. 9-19; S.A. Curuni - L. Donati, Creta veneziana. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] pensiero rappresentato dallo stesso G., da Gustavo Bontadini e dalle rispettive scuole nell' G., in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 9, III (1992), pp. 213-220; D. Castellano, In memoriam di M. G., in Nuove ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] il 6 giugno 1848. Fu lui più del fratello Gustavo a raccogliere su di sé le speranze e le aspettative polesano in America, G. M., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 91-102; L. Barbirolli, Cronaca rodigina 1° giugno ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] architettura, in un momento di forte cambiamento. Gustavo Giovannoni, che succedeva alla presidenza a Manfredo , Firenze 1982; G. Cataldi, S. M., in MacmillanEncyclopedia of architects, III, New York 1982, pp. 258 s.; S. M. architetto (Modena 1910 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] pp. 77-135). Si tratta della storia d'un soldato, Gustavo Erfort, che per giusti motivi d'onore ferisce un superiore, il pubblicato nelle Memorie della stessa classe, XXVIII [1824], pp. III-XIV). Ma, ancora una volta, il risultato migliore venne negli ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...