MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] servizio di Bonaparte furono due nipoti di Giacomo, Jacopo e Gustavo. Quando Napoleone fuggì dall’isola (fine febbraio 1815), Giacomo all’Elba; ritenuta a lungo etrusca, è oggi datata tra il secolo III a.C. e il I d.C.
Dopo studi primari nell’isola ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] Sicilia dal 1860 al 1870, Roma 1952, ad ind.; Epistolario di Gustavo Modena (1827-1861), a cura di T. Grandi, Roma, 1955, Milano 1884, I, pp. 464-467; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.C. Ferrari); A. Ribera, Il Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] , nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re di Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando della Historia delle guerre di Ferdinando II e di Ferdinando III e de Il guerriero prudente, edite entrambe a Venezia nel ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] sculpture, London 1989, n. 73; A. González-Palacios, Il gusto dei principi..., Milano 1993, I, pp. 303-317, II, 10, pp. 97-110; Ead., Roman bronzes at the court of Gustavus III of Sweden: Zoffoli, Valadier and R., in The Burlington Magazine, 2011, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] à ce qui pouvoit servir à la santé, et àquelques autres opérations singuliéres" (N. Leriglet-Dufresnoy, Histoire de la philosophie hermetique, III, Paris 1744, p. 143).
Un anno più tardi, il C. pubblicava, con lo stesso pseudonimo, un altro libro, in ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] infatti, di fermare la trionfante avanzata degli Svedesi guidati da Gustavo II Adolfo.
Il G. procrastinò ancora la sua partenza condurre la guerra contro la Danimarca. L'anno seguente Ferdinando III li fece seguire dal G., che era avanzato fino a ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] , poi in volume, Roma 1901; Nel centenario della nascita di Gustavo Modena, conferenza, Roma 1903.
Fonti e Bibl.: L. Capuana, Davanzati. Rovetta a B. nel carteggio inedito, in Rivista italiana del dramma, III (1939), 1, pp. 55-64, 204; 2, pp. 54-69 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Enrico (1905) e Gustavo (1906), scomparso anch’egli in tenera età e seguito da un altro Gustavo (1909). Nel 1904 iniziò Obituary notices, in Biographic memoirs of fellows of the Royal Society, III (1941), pp. 690-729). Nel 1946, con il ritorno alla ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] del re svedese in Germania.
Quando Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò , 474, 560; Docum. Bohemica bellum tricennale illustr., II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. 27-30, 48, 134, 236 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] critici e umoristici, Firenze 1893, pp. 235-249; L. Fortis, Nota drammatica, in La Vita italiana, n.s., III (1897), 18; V. Andrei, Gli attori italiani da Gustavo Modena a E. N., Firenze 1899, pp. 300-324; Yambo, E. N.: album, con E. Boutet - Gandolin ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...