• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [178]
Storia [78]
Arti visive [54]
Religioni [29]
Diritto [28]
Letteratura [24]
Geografia [19]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Economia [16]

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] (Teater och drama under Gustaf III, "Teatro e dramma sotto Gustavo III", 1889; Gustav III som dramatisk författare, "Gustavo III come autore drammatico", 1894; Från Gustav III.s dagor, "Dai tempi di Gustavo III", 1896, ecc.) superò la tradizione ... Leggi Tutto

PILLNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] proprio in quei giorni accolse freddamente il conte di Artois e poi, nonché incitare, calmò gli ardori del cavalleresco Gustavo III di Svezia e della scaltra Caterina II di Russia, ma desiderava piuttosto un comune energico passo diplomatico, che ... Leggi Tutto

REUTERHOLM, Gustaf Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTERHOLM, Gustaf Adolf Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] di lavoro e la mancanza di riguardi ne fecero il vero reggente della Svezia negli anni 1792-96. I vecchi partigiani di Gustavo III furono messi da parte. In politica interna il R. espresse il desiderio di adoperarsi in favore della libertà e nel 1792 ... Leggi Tutto

TOLL, Johan Kristofer

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLL, Johan Kristofer Uomo di stato e generale svedese, nato a Mölleröd (Scania) il 10 febbraio 1743, morto a Bäckaskog (Scania) il 21 maggio 1817. Da giovane prese parte alla guerra dei Sette anni; [...] governo del paese durante la sua assenza nel 1783, fu a parte dei disegni del re per spingere la Russia alla guerra. Gustavo III entrò in campagna nel 1788 contro il parere di T., il quale tuttavia fu ritenuto responsabile dei primi rovesci. Dopo l ... Leggi Tutto

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGTPORTEN, Jacob Magnus Sture Bolin Uomo politico e militare svedese, nato l'11 dicembre 1721 a bolsk, dove il padre era prigioniero dei Russi, morto a Stoccolma il 2 aprile 1786. Entrato nella [...] dei nobili, si pose a capitanare la frazione del partito dei "hattar" (dei cappelli), legata alla corte. Intimo di Gustavo III, fondò il circolo Svènska botten, focolaio d'intrighi tesi a cambiare la costituzione e a rinforzare l'autorità reale. Nel ... Leggi Tutto

LEOPOLD, Carl Gustaf af

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLD, Carl Gustaf af Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Linköping il 23 novembre 1756, morto a Stoccolma il 9 novembre 1829. Fu prediletto di Gustavo III, che lo chiamò da Upsala a Stoccolma [...] IV Adolfo, coperse alte cariche e raggiunse il titolo di segretario di stato. Come poeta fu il più puro rappresentante del gusto accademico dell'epoca. In giovinezza, quando visse a Greifswald, s'era educato lo stile su Wieland e sugli anacreontici ... Leggi Tutto

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Skenäs il 19 luglio 1750, morto a Stoccolma il 29 luglio 1818. Sotto Gustavo III assurse ad alte cariche, ma [...] politica dovette il favore di Gustavo III alla sua inclinazione per la poesia. Al ritorno da Vienna, dove era stato per quattro anni segretario di legazione, fu nominato poeta di corte. Compose, secondo il gusto del Settecento, balletti, operette ... Leggi Tutto

PECHLIN, Carl Fredrik

Enciclopedia Italiana (1935)

PECHLIN, Carl Fredrik Sture Bolin Uomo politico svedese, nato l'8 agosto 1720, morto il 29 maggio 1796. Figlio del ministro del Holstein a Stoccolma, il P. entrò nell'esercito svedese; nel 1743 era [...] di corte e nel 1772 fu l'unico che tentò opporsi al colpo di stato di Gustavo III; fu anche arrestato e poco dopo rilasciato. Durante il regno di Gustavo III il P. fece parte dell'opposizione e fu finalmente in strette relazioni con il circolo ... Leggi Tutto

SMITH, James Eduard

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, James Eduard Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Norwich il 2 dicembre 1759, ivi morto il 17 marzo 1828. Studiò medicina a Edimburgo e a Leida, e ivi si laureò nel 1786; stabilitosi a [...] come studente, i libri e le collezioni che erano state poste in vendita per 1000 ghinee, con vivo risentimento di re Gustavo III che tentò di far fermare la nave che li trasportava in Inghilterra; essi alla morte dello S., passarono alla Linnean ... Leggi Tutto

PILO, Carl Gustaf

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO, Carl Gustaf Axel Romdahl Pittore. nato a Runtuna il marzo 1711, morto a Stoccolma il 2 marzo 1793. Dopo amr viaggiato in Germania e in Austria e aver compiuto i suoi studî all'Accademia di belle [...] , turchino e bruno. L'opera sua maggiore, eseguita in età avanzata, è il grande quadro con l'Incoronazione del re svedese Gustavo III che è l'opera più importante della pittura svedese del sec. XVIII. Bibl.: O. Sirén, Carl Gustaf Pilo, Stoccolma 1902 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
comicarolo
comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali