PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] scarse notizie. Sembra che giovinetto, per la visita a Parma di re GustavoIII di Svezia nel 1783-84, abbia cantato a corte la parte di alla volta di Dresda, dove l’elettore Federico Augusto III li ingaggiò a corte per tre anni come artisti ospiti ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] stato conquistato dai Francesi, così come prima lo era stato da Carlo III di Borbone e in forza di tale titolo era passato ai suoi suoi estimatori vi furono Caterina II, Leopoldo di Toscana, GustavoIII di Svezia, Luigi di Baviera, Goethe, Sismondi, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] presso il teatro S. Benedetto, nel corso della fiera dell'Ascensione, per un pubblico che comprendeva il re di Svezia GustavoIII. Sembra che, in occasione di quell'ultimo soggiorno veneziano, al L. venisse anche conferito il titolo di direttore dell ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] in rapporti con Carl Frederik Scheffer, ministro di GustavoIII di Svezia, e con il margravio Carl Friedrich del principessa Fortunata d’Este, sorella del duca di Modena Ercole III e consorte di Louis-François de Bourbon-Conti, e dalla benevolenza ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. R. Mengs; e ancora: GustavoIII di Svezia, Caterina II e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski in Polonia, il balì Breteuil a Malta e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] , non trova conforto nell’attività della Dieta che, sempre più screditata, soccombe al pacifico colpo di Stato di GustavoIII nel 1772.
Le colonie americane
I possedimenti britannici nell’America del Nord sono governati da assemblee rappresentative ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] e truci», mentre desiderava un dramma sentimentale, «quieto, semplice tenero». Il 9 ottobre 1857 gli propose GustavoIII, e il 13 ottobre Somma, consapevole di essere esentato da qualsiasi responsabilità drammaturgica, accettò di verseggiare la ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] scoperta e acquistata dal pittore, fu ceduta a GustavoIII di Svezia e trasferita nella galleria d'antichità del secolo XVIII, in Brutium. Giornale d'arte, VI (1927), 6, p. III; I. Faldi, La Quadreria della Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] - le fu dato di rientrare nella "città della vita", quando il nuovo corso della politica svedese dopo la morte di GustavoIII ricondusse a Parigi nuovamente il marito, con l'incarico di avviar trattative per un accordo con la repubblica. E già aveva ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di
Gino Luzzatto
Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789.
Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] fra i cultori di quelle discipline, ma anche fra alcuni principi illuministici, come Pietro Leopoldo di Toscana, salito poi all'impero, e GustavoIII di Svezia.
Bibl.: L. e C. de Lomenie, Les M., voll. 5, Parigi 1879-99; A. Stern, Das Leben Mirabeaus ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...