• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [178]
Storia [78]
Arti visive [54]
Religioni [29]
Diritto [28]
Letteratura [24]
Geografia [19]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Economia [16]

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] , Roma 1888; Epistolario di Gustavo Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955; Scritti e discorsi di Gustavo Modena (1831-1860), a F. Regli, pp. 334-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III/2, pp. 604-607; Enc. biografica e bibliografica «italiana», ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

NICOLOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giuseppe Giovanni Duranti NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] la carriera accademica come assistente volontario di Gustavo Giovannoni alla cattedra di Composizione architettonica, ruolo demolizioni avviate per il risanamento del centro urbano: il Tiburtino III (1935-37), il Trullo (1939-40) e il villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – IMMACOLATA CONCEZIONE – ERNESTO NATHAN ROGERS – CALCESTRUZZO ARMATO – GIORGIO DE CHIRICO

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] gruppo Nuove tendenze, fondato in febbraio da Decio Buffoni, Gustavo Macchi, Ugo Nebbia e dallo stesso Arata. L’esposizione, architettura, a cura di L. Patetta - V. Vercelloni, in Controspazio, III (1971), 4-5, n. monografico; O. Selvafolta, A. S., ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

D'ORMEVILLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORMEVILLE, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; F. Cella, Dalla scapigliatura al gusto liberty, in Storia dell'opera, a cura di G. Barblan-A. Basso, III, 2, Torino 1977, p. 260; M. Grillandi, Emilio Treves, Torino 1977, ad Indicem (sub voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAVAGLINI, Volrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVAGLINI, Volrico Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] homo oeconomicus» (p. 58). Nel 1950, con Pasquale Iannaccone, Gustavo Del Vecchio, Giovanni Demaria e Giuseppe Ugo Papi, fu tra Cafarelli, V. T., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVAGLINI, Volrico (3)
Mostra Tutti

GUJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUJ, Enrico Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] s.; C. M., La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. XII-XIII; Id., . Racheli, Restauri in Roma capitale. Teorie da Camillo Boito a Gustavo Giovannoni, in Forma. La città antica e il suo avvenire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Augusto Francesco Santaniello – Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Bagnoli propone motivi e iconografie in linea con il gusto eclettico del revival storico in voga sul finire del Roma 2006, pp. 273-298; A.M. Comanducci, Diz. ill. dei pittori…, III, Milano 1962, p. 1261; Diz. encicl. Bolaffi…, VIII, Torino 1975, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI FRANCIA – CASALECCHIO DI RENO

SABBATINI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Innocenzo Giovanni Duranti – Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini. Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] preso a frequentare a Roma. In questo ambito conobbe Gustavo Giovannoni, con il quale ebbe poi modo di collaborare di edifici a nord della via Andrea Doria (il cosiddetto Trionfale III), dove, saturando il distacco tra due corpi di fabbrica, realizzò ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DELLA GIUNTA COMUNALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – OPERA NAZIONALE BALILLA – CAVALIERI DI COLOMBO

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] sposò Teresa Terziani, nipote del compositore Gustavo, una cantante conosciuta otto anni prima 122, 160-166, 174, 266 s., 315; Storia dell'opera, a cura di A. Basso, III, 2, Aspetti e problemi dell'opera, Torino 1977, pp. 177-181; S. Rebecchini, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Baltici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stati Baltici Vello Salo Marta Rasupe Juozas Gailius Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] Commedia sono così apparsi in tutto, in traduzione estone, sei canti (If I, III-V, IX, X) e tre frammenti (If XII, XXII, XXIII). Bibl. 1936 e fu ripetuta nel 1937, con le illustrazioni di Gustavo Doré (dall'edizione parigina del 1861) e con le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIVINA COMMEDIA – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Baltici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 51
Vocabolario
comicarolo
comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali