• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [178]
Storia [78]
Arti visive [54]
Religioni [29]
Diritto [28]
Letteratura [24]
Geografia [19]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Economia [16]

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] guerre dinastiche, L. dovette rinunziare al progetto di una guerra in Svezia, al cui trono aspirava dopo la morte di Gustavo Adolfo, e concludere con essa un lungo armistizio a Sztumdorf (1635). Nei riguardi della guerra dei Trent'anni mantenne da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

PEZETERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZETERI (Πεζεταῖροι) Gustavo Giovannoni Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] . d. Grossen, Friburgo 1885; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., Berlino 1920; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, III, ii, 2ª ed., Berlino e Lipsia 1923, p. 322 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, Monaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZETERI (1)
Mostra Tutti

THORILD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

THORILD, Thomas Giuseppe Gabetti Poeta e critico svedese, nato a Båsopp il 18 aprile 1759, morto a Greifswald il 1° ottobre 1808. Orfano, cresciuto con un'educazione irregolare; temperamento esaltato, [...] efterhärming, 1792). Frattanto la morte di re Gustavo e l'assunzione di Reuterholm alla reggenza avevano Lamm, Upplysningstidens romantik, Stoccolma 1918-20; Schück, Svensk literaturhistoria, III, ivi 1928; F. Böök, in Stridsmän och sangare, ivi 1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORILD, Thomas (1)
Mostra Tutti

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] , fu nel 1521 nominato amministratore dello stato e, nel 1523, eletto re col nome di Gustavo I. Da lui ebbe origine la famiglia reale V. Tre dei suoi figli, Enrico XIV, Giovanni III e Carlo IX, furono re di Svezia. Un quarto figlio, il duca Magnus di ... Leggi Tutto

PETRI, Laurentius

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRI, Laurentius (nome latinizzato di Lars Petersson) Giuseppe Gabetti Riformatore svedese, nato a Örebro nel 1499, morto a Uppsala il 26 ottobre 1573: fratello minore di Olaus P. (v.). Studiò a Wittenberg, [...] fratello Olaus, quando questi fu condannato a morte. La bibbia di Gustavo Vasa (Biblia, thet är all then Helga Scrifft på Svenkso, och ceremonier, 1566, ed. 1587). E anche sotto Giovanni III durò la sua potenza, malgrado le relazioni che questi aveva ... Leggi Tutto

SOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLI (Σόλοι, ma in età cristiana più spesso Σολία, Σῶλοι, ecc., Soli) Doro Levi Antica città presso la costa settentrionale dell'Isola di Cipro, e precisamente verso il fondo dell'ampia baia che si apre [...] mantenne l'indipendenza della città fino verso il principio del sec. III a. C. Scarse rovine della città si conservano presso le Holades. Bibl.: R. Oberhummer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 938 segg. Sugli scavi recenti, v. Gjerstad ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sull'esercito spagnolo; il re di Svezia Gustavo Adolfo stava minacciando seriamente l'imperatore nel , Carlo V, p. 341; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, III, pp. 403 e 437; Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1925 ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e i campi di Venezia nel giorno dell'Ascensione (178): gusto del pittoresco, realismo, emozione sono gli strumenti cui il nella basilica di San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e morte del Volestain (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) numero, scrive a Zeno d'avervi trovato "tutto quel buon gusto, sano giudizio e buon garbo che raccomanda ai lettori i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] scoperta dell'arte greca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, a cura di Salvatore G. Settis, Torino 1986, pp. 295 Arti", 96, 1957-1958, p. 282 (pp. 265-307). 74. Gustavo Traversari, L'Arco dei Sergi, Padova 1971; circa i rapporti con le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 51
Vocabolario
comicarolo
comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali