• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [178]
Storia [78]
Arti visive [54]
Religioni [29]
Diritto [28]
Letteratura [24]
Geografia [19]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Economia [16]

BRÖMSEBRO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ponte sul Brömsebäck, al confine tra le provincie di Blekinge e di Småland nella Svezia meridionale. Esso è famoso come luogo dove accaddero parecchi avvenimenti notevoli della storia scandinava. Sino [...] , considerato nel Medioevo come terra neutrale, ove deliberazioni importanti ebbero luogo tra i due paesi. Gustavo Vasa, re di Svezia, e Cristiano III, re di Danimarca, vi s'incontrarono il 14 settembre 1541, per appianare certe questioni controverse ... Leggi Tutto
TAGS: LENNART TORSTENSON – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – MEDIOEVO

BERTEA, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di paesaggio, nato a Pinerolo il 2 agosto 1836, morto ivi il 2 novembre 1904. Ebbe a primo maestro Ernesto Allason, a Torino; quindi si recò a Genova (1858), dove fu allievo di Gustavo Castan. [...] Fondo Toce (1881), Gli acquedotti romani a Frejus (1883), Nel Biellese (1886), Pascolo d'Issogne (1892), ecc. Bibl.: A. Stella, Pittura e Scultura in Piemonte (1842-1891), Torino 1893, p. 290 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ALLASON – INGHILTERRA – PICCARDIA – PIEMONTE – PINEROLO

CZARNIECKI, Stefan

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] il più temibile avversario di un condottiero come Carlo Gustavo di Svezia, che in quegli anni aveva invaso la , Dzieje wojen i wojskowości w Polsce (Storia delle guerre e della milizia in Polonia), III, Leopoli 1923, in particolare, p. 59. ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – COSACCHI – VARSAVIA – LEOPOLI – UCRAINA

AVERANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze nel 1662 e avviatosi agli studî sotto la guida dei fratelli Benedetto e Niccolò, letterati eminenti, fu nominato, giovanissimo, nel 1684, dal granduca Cosimo III, per suggerimento del Redi [...] e del Magalotti, a una delle cattedre di legge nello Studio di Pisa. Fu maestro del granduca Gian Gastone nella giurisprudenza greca e romana. E intanto veniva esponendo in dotte dissertazioni all'Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO NICCOLINI – GIURISPRUDENZA – GIAN GASTONE – COSIMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ALMQUIST, Helge K. Hjalmar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Stoccolma il 17 dicembre 1880, morto il 29 febbraio 1944. Professore di storia a Göteborg dal 1915 al 1926, divenne poi direttore degli archivî di stato della Svezia. Ha studiato con particolare [...] la Russia (Ryssland och Sverige på Erik XIV: s och Johan III: s tid, in Svensk Humanistisk Tidskrijt, 1917; Sverige och Ryssland , dove l'A. dimostra che Carlo Filippo, fratello di Gustavo Adolfo, fu realmente il candidato dei Boiari). L'Almquist ha ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA DEL NORD – GUSTAVO ADOLFO – STOCCOLMA – GÖTEBORG – ERIK XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMQUIST, Helge K. Hjalmar (1)
Mostra Tutti

URBANO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VIII, papa Georg Lutz URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori. Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] all’inizio del 1632, quando l’avanzata delle armate di Gustavo II Adolfo di Svezia e dei suoi alleati tedeschi aveva 2000 si rimanda a G. Lutz, Urbano VIII, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 298-321. M.A. Visceglia, «Congiurarono nella ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] del primo Campionato del Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia il grande Ellegaard con un 3′19″. Sanremo è un santuario per Bobet, che ha il gusto di manifestarsi nei luoghi simbolo del ciclismo. Così, al Tour del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] surgery: American volume", 1991, LXXII, pp. 501-508. Wise, M. W. III, Robertson, I. D., Lachiewica, P. F., Thrall, D. E., Metcalf, descritte dalla Schola Medica Salernitana, mentre in Sicilia Gustavo e Antonio Branca praticarono con successo, tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Giustizia e alcuni ministri tecnici tra cui Cesare Merzagora, Gustavo Del Vecchio e Guido Corbellini. Raccolse una maggioranza di conseguenza del 18 aprile, una riforma della società civile. Il III congresso della DC si tenne a Venezia, e fu quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] all'XI+ e comprende quindi 33 gradini (I‒, I, I+, II‒, II, II+, III‒ ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a consolidato e consta di 1927 ancora Ravelli e Rivetti, questa volta con Gustavo Gaja e Sergio Matteoda e con le guide ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 51
Vocabolario
comicarolo
comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto...
consonante
consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali