MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di
Gino Luzzatto
Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789.
Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] scuola economica e politica francese, non solo fra i cultori di quelle discipline, ma anche fra alcuni principi illuministici, come Pietro Leopoldo di Toscana, salito poi all'impero, e GustavoIIIdiSvezia.
Bibl.: L. e C. de Lomenie, Les M., voll. 5 ...
Leggi Tutto
PILLNITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] ché anzi proprio in quei giorni accolse freddamente il conte di Artois e poi, nonché incitare, calmò gli ardori del cavalleresco GustavoIIIdiSvezia e della scaltra Caterina II di Russia, ma desiderava piuttosto un comune energico passo diplomatico ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo, Carlo III, GustavoIIIdiSvezia possono ben attagliarsi a questo ritratto del perfetto despota illuminato tracciato da Dumarsais, ma già in Francia ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] lui una commendatizia per Franklin. Nel maggio 1784 la sua notorietà fu sancita da un colloquio a Milano con GustavoIIIdiSvezia. Nell'estate, per i disturbi causatigli da più fistole, i medici gli consigliarono il riposo domestico. Lavorò al terzo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] compatrioti e dei tedeschi, coadiuvati dal consigliere Reiffenstein, agente per la corte di Russia, e dagli artisti F. Piranesi e G. Volpato, fornitori anche diGustavoIIIdiSvezia. I diplomatici J. Smith e R. Worsley a Venezia, gli ambasciatori H ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] parodistico-satirica: nel suo linguaggio viene messo in berlina il meleroico di maniera e nella sua persona è adombrata la figura attuale dello squattrinato re GustavoIIIdiSvezia.
Nel biennio che seguì il C. continuò a raccogliere altri successi ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] teatro musicale massonico tra Vienna e Parigi, Firenze 1988, p. 186 n.; L. Tufano, Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per GustavoIIIdiSvezia: «Gli Elisi o sia L’ombre degli eroi», in Ranieri Calzabigi tra Vienna e Napoli. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] . 13-20; Un sovrano in incognito visita la Dominante nel Settecento: GustavoIIIdiSvezia a Roma, ibid., XXXVI (1961), pp. 15-21; Settimo Bocconi. Accademia Nazionale di San Luca, 1961 in Atti della Accademia di San Luca, n.s., 1959-1960, 4, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] giugno. Accolto con favore alla corte diGustavoIIIdiSvezia e della madre Ulrica, sorella di Federico II di Prussia, il M. si dedicò alla composizione di due poemetti celebrativi, La bontà, per il funerale di Adolfo Federico, e Per l’Ordine reale ...
Leggi Tutto