Famiglia nobile svedese di antica origine, che, già nota nel paese durante il sec. 14º con Bengt Nilsson, consigliere della corona, raggiunse particolare influenza politica a cominciare dal sec. 15º, quando [...] (v.) nel 1457. L'influenza degli O. scemò nel sec. 16º, per divenire invece preponderante soprattutto durante i regni di Gustavo II Adolfo, di Cristina e di Carlo X Gustavo. Axel (v.) degli O. di Södermöre e suo figlio Erik (n. 1624 - m. 1656) furono ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] in Svezia, al cui trono aspirava dopo la morte di Gustavo Adolfo, e concludere con essa un lungo armistizio a Sztumdorf ª ed., Varsavia 1900; W. Czermak, Plany wojny tureckiej Władysùawa IV (I progetti per la guerra turca di L. IV), Cracovia 1895; L. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] . Non era sordo come lo zio, ma non sentiva "intorno che miserere", aveva "i denti sani, ma no val un corno / se per magnar qualcun no me dà transalpine, tra le quali la Merope di Voltaire e il GustavoWasa di A. Piron.
Nel 1777 il G. ottenne un ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] periodo. Per citare solo i più noti scrisse per F. Marchetti (Ruy Blas, cit.; GustavoWasa, Milano 1874; Don 1788 al 1936, Torino 1976, ad Indicem; F. Cella, Dalla scapigliatura al gusto liberty, in Storia dell'opera, a cura di G. Barblan-A. Basso, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] improvvisa dei protestanti di proporre come re il sovrano svedese Gustavo II Adolfo: una candidatura priva di possibilità che ebbe il loco la pratica attivandosi affinché Wasa optasse per una sposa cattolica: diversi i nomi, dalla duchessa Anna, ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] la nuova costituzione, subito inviata ad Algarotti, poi i Discorsi di Gustavo III e il suo Carteggio … con il miniere di ferro già cantate nel poema Per l’Ordine reale di Wasa, ritornando a Stoccolma a metà di gennaio.
La prematura scomparsa del ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] , e per un trentennio, fino a a quando abbandonò le scene, i successi del M. non ebbero mai un calo. Il M. approdò di Verdi (febbraio 1872), Fosca di C. Gomes (febbraio 1873), GustavoWasa di F. Marchetti (febbraio 1875), Luce di S. Gobatti (febbraio ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] autori stranieri con nomi di spicco quali M.H.B. de Rougemont, G. Wasa, J.F.A. Bayard, J. de La Fontaine e V. Hugo; www.burcardo.org); L. Rasi, I comici italiani, III, Firenze 1905, pp. 108-111; Epistolario di Gustavo Modena (1827-1861), a cura di ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] prima esecuzione assoluta del GustavoWasa di F. Marchetti (7 febbr. 1875) e Aldona ne I Lituani di Ponchielli Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 146 s.; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 57- ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] al S. Carlo di Napoli come Leila di Granata, i cambiamenti di titolo essendosi resi necessari per esigenze della censura, Il Conte di Chenigsmarch a Vicenza nel 1867), ed infine GustavoWasa (libretto di Ulisse Poggi, Trieste, teatro Comunale, 16 nov ...
Leggi Tutto