SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] tra i cultori di architettura (AACAR), che Sabbatini aveva preso a frequentare a Roma. In questo ambito conobbe GustavoGiovannoni, con il quale ebbe poi modo di collaborare nella realizzazione delle borgate giardino La Garbatella e Aniene (l ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] che è insieme artista, tecnico e persona colta» (G. Giovannoni, Gli architetti e gli studi di architettura in Italia, Roma 1916 ’impalcatura teorica e la metodologia operativa fissate da GustavoGiovannoni. Nella chiesa superiore della Commenda di S. ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] Stoccolma del 1939, insieme a Giuseppe Bottai, nominato vicepresidente.
Nel 1932, con Alberto Calza Bini e GustavoGiovannoni, Testa fece parte della commissione ministeriale incaricata dal ministro dei Lavori pubblici, Araldo di Crollalanza, della ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] 1922. Furono importanti per la sua formazione le idee e gli insegnamenti di Guglielmo Calderini e, soprattutto, di GustavoGiovannoni e Pietro Aschieri, il primo dei quali si era dedicato allo studio degli stili architettonici e delle tecniche ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] con una tesi in architettura. I suoi docenti, Giovan Battista Milani, Arnaldo Foschini, Vincenzo Fasolo, Marcello Piacentini, GustavoGiovannoni (del quale fu in seguito assistente), furono personalità di spicco nella Roma dei primi del Novecento ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] per conto dell’ICP, della progettazione della città giardino Roma vecchia e strutturò, con Edmondo Del Bufalo e GustavoGiovannoni, l’impianto urbano della città-giardino Aniene (l’attuale quartiere di Montesacro), articolandolo, secondo i principi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] edilizio della Garbatella (la borgata di residenze popolari articolata sulla base del piano regolatore redatto da GustavoGiovannoni e Massimo Piacentini e impostata secondo il modello della garden-city britannica, come un congiunto di edilizia ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] anno seguente prese parte alla prima guerra mondiale, ottenendo la medaglia d’argento al valor militare. Allievo di GustavoGiovannoni, fu suo assistente presso la Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma nel corso di architettura generale fino al ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Adriatica di Sicurtà; 1935-38). Il progetto per la «sede del Fascio Primogenito» fu poi stroncato nel 1938 da GustavoGiovannoni quale «offesa» alla piazza S. Sepolcro: ma l’anodina facies geometrica, poco fascista per il ministro Bottai, infine si ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] viaggio di studio in Libia, organizzato dalla facoltà di architettura di Roma, e collaborò, sotto la guida di GustavoGiovannoni, al rilievo del complesso della basilica e del Foro Severiano a Leptis Magna.
Laureatosi, a ventitré anni intraprese sin ...
Leggi Tutto