• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [18]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [2]
Restauro e conservazione [2]
Ingegneria [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]

IMBRACATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRACATURA Gustavo Giovannoni . Le operazioni, talvolta straordinariamente complesse, per sollevare nei cantieri i blocchi che si debbono mettere in opera, hanno nell'imbracatura il mezzo più semplice [...] per afferrare il blocco stesso e assicurarlo saldamente mentre si eleva e si colloca al suo posto. Quando infatti si teme che la cosiddetta ulivella, composta di elementi di ferro che s'incastrano nella ... Leggi Tutto

IMMORSATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORSATURA Gustavo Giovannoni . Ai varî mezzi che nelle strutture murarie servono di stretto collegamento tra le singole parti si dà il nome generico di immorsature o di ammorzature; così, per gli [...] addentellati o morse che si lasciano all'estremo di un muro per collegare la sua prosecuzione, o per la disposizione esterna di murature in pietre o mattoni fatta a sporgenze per assicuravi un rivestimento, ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] dal Listing e dal Helmholtz, e cercano di spiegare (ad esempio con gli studî del Thiersch, del Hauck, del Giovannoni) le speciali "raffinatezze" di forma e di prospettiva praticate dai Greci nella loro squisita sensibilità d'arte, consistenti in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PROIEZIONI ORTOGONALI – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] mediante indurimento per cottura di argilla opportunamente preparata e modellata. Sono materiali da costruzione di notevole importanza e molto diffusi, specie nelle zone di pianura, dove abbondano convenienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] ed. di R. Morghen nella ristampa del Muratori, Bologna 1927, XXIV, vi, fasc. 212. V. anche P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, V. Federici, I monasteri di Subiaco, Roma 1904; R. Morghen, Le relazioni del Monastero sublacense col Papato, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

CORPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria definizione, che alla luce delle vedute moderne non appare possibile) si può dire che corpo significa ogni quantità limitata di materia. Perciò tutti i corpi partecipano delle cosiddette proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – MECCANICA RAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – PUNTI MATERIALI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPO (3)
Mostra Tutti

CATENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando, per la sospensione d'un carico o per esercitare un rilevante sforzo di trazione, le funi metalliche riuscirebbero troppo rigide, si ricorre alle catene, che sono del resto anche meno costose. Catene per trasmissione. - Le catene a rulli sono formate da pia-strine (lamelle) collegate da perni rivestiti nella loro lunghezza interna da bussole (viere); ogni bussola è attraversata da un forellino ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – VIOLLET-LE-DUC – INGHILTERRA – ESTRADOSSO – IPOTENUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATENA (1)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Marcello Giovanni Duranti PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , presso la Regia Scuola di architettura in Roma. Nel 1921 fondò, insieme con Gustavo Giovannoni, la rivista Architettura e arti decorative e organizzò (con lo stesso Giovannoni e Vittorio Morpurgo) la Mostra di architettura rustica all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MARCELLO, PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

principali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] gotico francese è molto frequente l’abaco a pianta ottagonale, nell’inglese [è molto frequente] quello a pianta circolare (Gustavo Giovannoni, Abaco, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, 1929-1937, 35 voll., vol. 1°, ad vocem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ESPRESSIONE PROVERBIALE – FESTIVAL DI SANREMO – SINTAGMA NOMINALE – DOMENICO MODUGNO

MUÑOZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUÑOZ, Antonio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri. La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] guida del redigendo piano regolatore di Roma del 1931, della quale erano membri Cesare Bazzani, Armando Brasini, Gustavo Giovannoni, Roberto Paribeni, Marcello Piacentini, accademici d’Italia, Edmondo del Bufalo e Alberto Calza Bini, del sindacato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MACCHIA MEDITERRANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali